Mappa Gioia del Colle

Descrizioni su Gioia del Colle

Regione Puglia - Provincia Bari
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Gioia del Colle - Guida Gioia del Colle - Forum Puglia

Gioia del Colle descritta da piru24

A metà strada tra il Mar Adriatico ed il Mar Jonio, Gioia del Colle è conosciuta da tanti per la sua base area dell’aereonautica militare, ma Gioia ha anche tante altre sorprese da scoprire e visitare come il Castello Normanno Svevo uno dei più belli in Puglia e risalente all’epoca bizantina e la distilleria Cassano che risale all’anno 1.890 circa.

Commenti: 0
8

Gioia del Colle descritta da scheggia09

Gioia Del Colle Ospita chiese ed un castello di maestosa importanza sia per la loro storia sia per l’immensa bellezza.Di origine bizantina,garantisce numerose iniziative tra cui le sagre,della mozzarella e del vino primitivo e feste religiose.E,inoltre,per la presenza del teatro,del cinema,di associazioni e di altri pochi spazi ricreativi offre divertimento e assicura una vasta cultura per tutti.

Commenti: 0

Gioia del Colle descritta da antdilad

Tradizionale e noto centro di produzione casearia,sito sulla collina che discende verso Taranto,frequentato già nella preistoria ,con un abitato Apulo a Monte Sannace ed un celebre castello svevo federiciano,è sede di Museo Archeologico Nazionale e di scavi archeologici.

Commenti: 0

Gioia del Colle descritta da emmaromanazzi

Gioia del Colle è sita su di una collina a circa 400 m. sul livello del mare, il paesaggio ha grandi superfici boschive dove predominano le specie quali i fragni e la roverella. In particolare, il Bosco Romanazzi e Serra Capece costituiscono la parte piùimportante come estensione boschiva del comune di Gioia del Colle.

Commenti: 0

Gioia del Colle descritta da dvarrese

Gioia del Colle è sinonimo di prodotti caseari di alta qualità e tra questi i latticini: ” le mozzarelle “. Quelle più buone sono prodotte nei mesi di maggio e giugno, cioè nel periodo in cui le mucche dei numerosi allevamenti sono lasciate al libero pascolo. Le origini del comune risalgono al medioevo. Tra i monumenti più importanti troviamo il Castello Normanno-Svevo e la Cattedrale.

Commenti: 0

Gioia del Colle descritta da Michele Nardella

Situata nelle Murge baresi a breve distanza dal confine con la Provincia di Taranto, la cittadina vanta nel suo centro storico un importantissimo Castello normanno-svevo, ristrutturato nelle attuali forme dall’imperatore svevo Federico II, che è sede del Museo Archeologico Nazionale. L’antico centro gioiese ospita pure altri monumenti come la barocca Chiesa Matrice di S. Maria Maggiore.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sammichele di Bari descritta da Konin Paese dalla caratteristica Sagra settembrina con la degustazione della nota ...
Acquaviva delle Fonti descritta da Konin Acquaviva delle Fonti è un paese della murgia barese conosciuto ...
Turi descritta da emmaromanazzi Turi a vocazione agricola, vanta la coltivazione di mandorle e ...
Casamassima descritta da emmaromanazzi All’ingresso del centro storico di Casamassima, che si sviluppò verso ...
Castellaneta descritta da dpf1958 La città vecchia si erige a strapiombo sulla omonima gravina ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Gioia del Colle

8 Aprile 2015 alle 15:47: Il castello e la triste leggenda di una regina (Alla Scoperta della nostra Italia)