Mappa Pietrasanta

Pietrasanta descritta da lapochka

Viene considerata una città d’arte, in effetti il suo centro storico si presenta ben curato ed elegante con la sua piazza Duomo con il Duomo di San Martino in stile romanico-gotico. Molto bello il chiostro accanto all’edificio con la Torre Civica o Torre delle Ore, in stile gotico. Interessante il museo virtuale di scultura ed Architettura, dove si vede la procedura per la estrazione del marmo.

Commenti: 0
Mappa Coreglia Antelminelli

Coreglia Antelminelli descritta da emanuelea

Un borgo molto bello, con la via Sossala accanto alla porta d’ingresso del castello. Interessante e molto bella la festa Medievale e la festa dei norcini a Castello. Da vedere il museo della figurina di gesso dove si possono vedere le Figurine che venivano realizzate e poi messe in vendita dai figulai in gesso del posto. La festa patronale si festeggia l’8 maggio di ogni anno.

Commenti: 0
Mappa Lucca

Lucca descritta da lapochka

Una bellezza da mozza fiato, la Piazza dell’Anfiteatro e le sue mura di cinta intatte, una piacevole passeggiata nel centro storico monumentale con architetture di pregio, le sue chiese medievali, torri e campanili. Interessante la Chiesa di San Michele in Foro e la Torre Guinigi. Il Patrono della città è San Paolino di Lucca che viene festeggiato il 12 luglio di ogni anno.

Toscana > Lucca > Lucca (42)
Commenti: 0
Mappa Amalfi
10

Amalfi descritta da MaxFelice

E’ stata la prima delle Repubbliche Marinare. E’ il centro principale e l’anima storica della Costiera. Con la sua posizione scenografica alla sommità di una ripida scalinata che si apre su una piccola piazza ecco il centro storico ed il suo magnifico Duomo. Numerose scale portano alle spiagge. Amalfi è famosa anche per le cartiere lungo la Valle dei Mulini dove ha sede, il Museo della Carta.

Commenti: 0
Mappa Gallipoli

Gallipoli descritta da rofragio

Famoso centro balneare per il suo mare splendido, è caratterizzata dalla città vecchia che si trova in un isola circondata da mura e collegata con un ponte alla terraferma. Al suo interno un dedalo di viuzze con palazzi e chiese di notevole interesse. Bello il porto peschereccio con il mercato del pesce che si anima al ritorno delle barche che offrono il pescato con caratteristiche contrattazioni.

Commenti: 0
Mappa Alassio

Alassio descritta da Acquamarina

Questo grazioso comune della Riviera di Ponente, è famoso per il “muretto” e l’elezione di un concorso di bellezza appunto”Miss Muretto”.Non è altro non è che un muro di contenimeto dei giardini pubblici ma completamente ricoperto da piastrelle ( tantissime e di diverse forme)firmate da celebri personalità dello spettacolo e della vita sociale. Bellissima la spiaggia.

Commenti: 0
Mappa Lucca

Lucca descritta da alexZalex

Luca è una città solare, splendide sono le sue mura circondate da prati e giardini. E possibile fare il giro sopra le mura a piedi, oppure in bicicletta. All’interno tante strade e palazzi, particolari sono la piazza dell’Anfiteatro, chiamata così per la sua forma e per la sua storia, e piazza del Duomo.
Tantissime sono anche le altre chiese che si possono ammirare nel centro storico.

Toscana > Lucca > Lucca (42)
Commenti: 0
Mappa Amalfi

Amalfi descritta da fusillo

Che Amalfi sia una nobilissima cittadina, che qualche secolo fa è stata una delle 4 Repubbliche Marinare, appare subito chiaro non appena si lascia la litoranea e si entra nella piazza del duomo, con la splendida cattedrale di S.Andrea. Un colpo d’occhio incredibile,e il fascino continua anche addentrandosi nei vicoli e lungo la Valle dei Mulini. L’artigianato e i prodotti tipici fanno il resto.

Commenti: 0
Mappa Massarosa

Massarosa descritta da luce12

Il comune di Massarosa di circa 23.000 ab., si estende su un territorio vario comprendente zone collinari,aree pianeggianti e il lago di Massaciuccoli.Nell’area protetta del lago, inserita in un parco naturale,vivono molte specie di uccelli migratori e stanziali e si può ammirare una tipica flora lacustre.Nel territorio comunale si possono ammirare anche antiche pievi e piccoli ameni borghi.

Commenti: 0
Mappa Borgo a Mozzano
8

Borgo a Mozzano descritta da pojana

Situato nella valle del Serchio, Borgo a Mozzano è divenuto famoso grazie al ponte fatto costruire dalla Contessa Matilde di Canossa nel XI secolo, oggi meta di turisti e soprattutto di fotografi attratti dalla sua millenaria architettura. Nel 1900 è stata modificata l’architettura originale per far passare la ferrovia.

Commenti: 0