10

Carpi descritta da dinalola

E’ stata una bella scoperta la visita di Carpi…oltre al maestoso Castello dei Pio che domina la piazza, sono rimasta lietamente sorpresa per la suggestiva chiesetta che sorge dietro il castello. La chiesa di S.Maria detta La Sagra fu eretta nel XII secolo.Nell’interno, di forme romaniche, si possono ammirare affreschi del XIII secolo, un pulpito romanico e il trecentesco sepolcro di Manfredo Pio

Commenti: 0

Carpi descritta da DGIANKY

Quando ho raggiunto la città sono centro a piedi, avevo una strana sensazione, entravo in una città antica che era stata ferita dal terremoto del 19 Maggio, mi guardavo attorno e non vedevo quello che lascia il terremoto, ma tutto era in ordine, in P.zza Martiri, ferita, solo un recinzione in una parte del palazzo dei Pio e sulla facciata della Chiesa, bravi Carpiggiani, tutto è in ordine.

Commenti: 0
10

Carpi descritta da adelio fedeli

Carpi , si estende su un territorio bonificato dai Romani subito dopo la fondazione di Modena . Feudo assoluto dei Pio , Carpi fu governata dagli Estensi fino all’unita’ d’Italia . Il Palazzo dei Pio , formato da diversi edifici ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni . Nel Castello millenario , si alternano vari ambienti regali : la Sala dei Mori , la Sala del Forno,finemente decorate

Commenti: 0

Carpi descritta da fador

Della cittadina sorprende l’aspetto rinascimentale inalterato. Il centro storico è ancora come era anticamente, molto bello il porticato che chiude da un lato Piazza dei Martiri. Di fronte il castello di Alberto Pio con sfarzose sale interne stupendamente affrescate. Sempre in piazza, la cattedrale di Santa Maria Assunta e la Loggia del Mercato del Grano.

Commenti: 0
10

Carpi descritta da Mirco

La Piazza dei Martiri è una delle più grandi d’Europa, su di essa si affacciano il Duomo, il Castello dei Pio e il Portico Grande. Da vedere anche La Sagra (Pieve di S.Maria), il Portico del Grano, il Museo al Deportato e l’ex campo di concentramento di Fossoli. Da Carpi parte ogni anno il Treno della Memoria che ripercorre il viaggio fatto dai deportati da Fossoli verso il campo di Auscwitz.

Commenti: 0
8

Carpi descritta da arzan

Carpi vanta un prezioso centro storico, con una imponente piazza, impreziosita da una lunga sequenza di portici. Sul lato opposto si affacciano il Castello dei Pio (che conserva il Museo Monumento al deportato) ed un grazioso teatro. Il duomo chiude uno dei lati corti della piazza. Un carpigiano illustre, Dorando Pietri, ci accoglie, immortalato nell’atto di correre, alle porte della città.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Soliera descritta da Mirco Il nome che deriva dal latino “solarium” un solaio ...
Campogalliano descritta da Mirco Abitata fin dall’età del bronzo, quando nella zona delle montagnole ...
Correggio descritta da adelio fedeli Borgo fortificato e feudo dei Da Correggio dalla fine del ...
San Martino in Rio descritta da mariella Antico comune, si hanno cenni delle sue origini fin ...
Novi di Modena descritta da Mirco Il Castrum Nove è citato in un documento del 979, ...
7 Gennaio 2014 alle 14:46: Novellara descritta da Mirco
18 Dicembre 2013 alle 10:17: Campagnola Emilia descritta da Mirco
17 Dicembre 2013 alle 12:26: Modena descritta da emanuelea
30 Novembre 2013 alle 11:14: Vernasca descritta da lapochka
12 Novembre 2013 alle 16:39: Cesena descritta da Michele Nardella

Ultimi Articoli sul Blog Carpi

21 Luglio 2009 alle 19:41: Una città, tante piazze (Racconti di Viaggio)