Mappa Marino
10

Marino descritta da eliosvettini

Marino è la patria della sagra del vino (estesa nel 1930 a tutta l’Italia). Vi si produce un ottimo bianco doc (Marino, appunto). Ha perso negli ultimi anni un po’ della sua importanza, anche perché buona parte del suo territorio è diventato comune di Ciampino. Mantiene tutte le caratteristiche degli altri paesi dei “Castelli”.

Lazio > Roma > Marino (8)
Commenti: 0
Mappa Genzano di Roma
10

Genzano di Roma descritta da eliosvettini

Come Ariccia è famosa per la “porchetta”, Genzano è famosa per il “pane”. Un pane fantastico bianchissimo all’interno e quasi nero all’esterno; morbido e profumato. Genzano sta sul lago di Nemi paese dirimpettaio e col quale è sempre in corso un’accesa disputa per il nome. Il clima è quello tipico dei “Castelli”: fresco con il ponentino alla sera.

Commenti: 0
Mappa Ariccia

Ariccia descritta da eliosvettini

Dire Ariccia (La Riccia, in origine) è dire Porchetta, o Fraschetta o Festival della canzone. La città fu, negli anni ‘60 trampolino di lancio di decine di cantanti per via di un festival organizzato da Teddy Reno (e Rita Pavone). La cittadina è ricchissima di “Fraschette”, botteghe dove è possibile mangiare la porchetta e tutti i piatti tipici della cucina Romana e bere vini sciolti e “Romanelle”

Lazio > Roma > Ariccia (15)
Commenti: 0
Mappa Albano Laziale
10

Albano Laziale descritta da eliosvettini

Albano è il primo paese dei “Castelli” ed è famosa per il lago che non è “…di Albano”, ma “Lago Albano”. Ha avuto un grande sviluppo attorno al 1500, per il fatto che era la residenza della famiglia Savelli. Clima ottimo, sia per le colline alle sue spalle, sia per il famoso “ponentino” di provenienza marittima

Commenti: 0
Mappa Ferentino
10

Ferentino descritta da eliosvettini

Città antichissima, ormai quasi completamente abbandonata. Conta oltre 21.000 abitanti, ma questi vivono in pianura ed il centro storico è quasi vuoto. Esiste un solo negozio di generi alimentari ed è, ovviamente, abitata solo da anziani. Bisogna lottare perché diventi “Patrimonio dell’Umanità” prima che faccia la fine di Civita di Bagnoregio e di altri bellissimi borghi Italiani

Commenti: 0
Mappa Ortona
10

Ortona descritta da eliosvettini

Ortona è adagiata sul mare; ed il mare ha una gamma di azzurri senza pari. E’ passata alla storia perché il nostro penultimo Re, Vittorio Emanuele III si imbarcò qui per fuggire in Puglia. Fu sottoposta ad un numero impressionante di bombardamenti, tanto da meritarsi il titolo di “Stalingrado d’Italia. Clima stupendo. Tra i nati ad Ortona: Francesco Paolo Tosti, Michele Cascella, Rocco Siffredi.

Commenti: 0
Mappa Aprilia
10

Aprilia descritta da eliosvettini

Aprilia nasce durante il periodo fascista; un pugno di case attorno ad una piazza. Nel dopoguerra ha avuto uno sviluppo notevole ed è diventata una grande e moderna città. Popolazione etnicamente proveniente dal sud (Sicilia, Campania etc) e dal nord (Veneto e Friuli), con caratteristiche somatiche straordinarie.

Lazio > Latina > Aprilia (6)
Commenti: 0
Mappa Lanuvio
10

Lanuvio descritta da eliosvettini

E’ una cittadina un po’ nascosta in quanto distante dalle principali strade (v. Via Appia), per questo è più tranquilla rispetto a tutti gli altri paese dei Castelli Romani. Tipicamente medievale, è ricca di vicoli e botteghe. Splendido il panorama verso il mare.

Lazio > Roma > Lanuvio (3)
Commenti: 0
Mappa Velletri
10

Velletri descritta da eliosvettini

Città antica ed importantissima, ha perso, con gli anni il titolo di Capoluogo della Provincia Marittima, è la patria di Cesare Ottaviano Augusto ed è anche il più esteso ed abitato comune della provincia di Roma (capitale a parte). Importantissima per l’agricoltura, possiede la più estesa superficie viticola dell’intera Regione Lazio. Tra i piatti tipici: “cavoglitti e baccalà” .

Lazio > Roma > Velletri (5)
Commenti: 0
Mappa Cori
8

Cori descritta da eliosvettini

Antichissima città, sorge in cima ad un’altura ed è ricca di monumenti, compreso un Tempio ad Ercole e ad Apollo. Gli abitanti non hanno la pancia perché è tutta salite e discese. Durante la calura estiva, è meta degli abitanti dei paesi del circondario che salgono a combattere l’afa. Ricchissima di trattorie e gelaterie vi si producono vini tra i migliori del Lazio (e oltre)

Lazio > Latina > Cori (3)
Commenti: 0