Elenco Comuni: Cagliari (12), Assemini (5), Teulada (5), Villasimius (4), Decimomannu (3), Decimoputzu (3), Sestu (3), Villaputzu (3), Ballao (2), Burcei (2) - Lista Alfabetica
Mappa Villasimius
10

Villasimius descritta da VIOLETTE58

Villasimius . . . perla della Sardegna dove il silenzio profuma di mare fiori erbe aromatiche , dove la gente ti accoglie con il sorriso sincero e le tue vacanze saranno indimenticabili.

raggiungibile da Cagliari sia con la nuova 131 che dalla strada litoranea dagli splendidi panorami . . . spiagge di sabbia finissima bianca . . . mancano le palme e sembra di essere ai Caraibi, vi aspettiamo!

Commenti: 0
Mappa Ballao

Ballao descritta da emanuelea

Molto interessante è la festa di S. Maria de Nuraxi. Le festività di S. Maria de Nuraxi ha qualche cosa di singolare. All’alba dopo la Pasqua di Risurrezione, giorno destinato alle celebrità nella parrocchia comincia la supplicazione , fra il devoto cantico delle preghiere del rosario, e gli spari d’allegrezza che conduce il venerato simulacro della Vergine alla sua antica sede.

Commenti: 0
Mappa Villaputzu

Villaputzu descritta da emanuelea

Il centro è situato a 8 metri sul livello del mare, pianeggiante creato da materiale alluvionale della foce del Fiumendosa. Interessante il patrimonio culinario con gli arrosti di carne e di pesce e dei dolci tipici come is pardulas, gli amaretti e i formaggi del luogo. Gli agrumi sono dolcissimi di cui il paese va fiero. Gli abitanti vengono chiamati ” Villaputzesi”.

Commenti: 0
Mappa Muravera

Muravera descritta da emanuelea

Uno dei centri più famosi per la produzione agrumicola. Un territorio costiero con grandi spiaggie. della Foce Flumendosa, di San Giovanni, delle Daline e di Colostrai. A sud Costa Rei, bellissima spiaggia con l’omonimo insediamento turistico. Le coste sono ricche di pesce e ne posto sono presenti tre pescherie. Il pescato viene venduto dai soci della cooperativa senza intermediari.

Commenti: 0
Mappa Villasimius

Villasimius descritta da betti1955

Oggi rinomata località turistica, Villasimius sorge ad un paio di chilometri dal mare in una zona abitata sin dai tempi più antichi. Facilmente raggiungibile da Cagliari, la località si annuncia dopo Solanas quando, superato uno sperone granitico, lo sguardo spazia su Capo Boi e su Capo Carbonara. Penisola che dà il nome all’area marina protetta.

Commenti: 0
Mappa Cagliari

Cagliari descritta da emanuelea

Denominata anche “Castèddu” città metropolitana comprendente i Comuni di Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Capoterra, Elmas, Assemini e Sestu. Attualmente è il centro amministrativo storico dell’isola. Il suo porto è classificato Internazionale per la sua importanza sia italiano che internazionale. Sono molteplici le funzioni del porto, commerciali e industriali.

Commenti: 0
Mappa San Vito
10

San Vito descritta da gianniB

In provincia di Cagliari nella regione storica del Sarrabus, fu abitata sin dalla preistoria come i recenti importanti ritrovamenti hanno rivelato. Vi si svolge a fine luglio la Sagra detta “Sa Prazzira”pizza tipica sanvitese e la Sagra “Sa Pezza de Craba” ossia la carne di capra arrostita con enormi spiedi su fuoco a legna. A fine agosto la”Cursa a su Coccoi” e “Palio degli Asinelli”.

Commenti: 0
Mappa Monserrato
10

Monserrato descritta da gianniB

Situato a sud dell’isola confina con Cagliari, nella pianura del Campidano vicino allo Stagno di Molentargius e delle saline. Risale al periodo romano e nel medioevo era noto col nome di Pauli o Paulli che significa palude.Nel 1881 divenne Paùli Monserrato in onore della Madonna di Montserrat di Barcellona. Santo patrono della città è sant’Ambrogio si festeggia il 7 dicembre,visitare la chiesa.

Commenti: 0
Mappa Nuraminis

Nuraminis descritta da davidet72

Il centro agricolo, ebbe rilevanza nel Medioevo, ma esisteva già dal periodo prenuragico, nuragico e romano. Da visitare la parrocchiale di S. Pietro sec. XVI. L’interessante monumento viene considerato uno dei più insigni esempi sardi dello stile gotico-aragonese.

Commenti: 0
Mappa Assemini

Assemini descritta da davidet72

La grossa cittadina si estende a nord dello stagno di Santa Gilla, a pochi chilometri da Cagliari. Lungo le strette viuzze del centro storico si raggiunge l’Oratorio di S. Giovanni, raro esempio di edificio tardo-bizantino dell’isola, risalente al sec. XI. Famosa per la lavorazione della ceramica, dove troviamo i maestri asseminesi che mostrano i prodotti e le tecniche della loro arte.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Armungia (1), Assemini (5), Ballao (2), Barrali (1), Burcei (2), Cagliari (12), Capoterra (2), Castiadas (2), Decimomannu (3), Decimoputzu (3), Dolianova (2), Domus De Maria (1), Donori (2), Elmas (2), Escalaplano (2), Escolca (1), Esterzili (1), Gergei (1), Gesico (2), Goni (1), Guamaggiore, Guasila (1), Isili (2), Mandas (1), Maracalagonis (1), Monastir (1), Monserrato (2), Muravera (2), Nuragus (1), Nurallao, Nuraminis (1), Nurri, Orroli (1), Ortacesus, Pimentel, Pula (1), Quartu Sant'Elena (1), Quartucciu (1), Sadali, Samatzai (1), San Basilio, San Nicolò Gerrei (1), San Sperate (2), San Vito (1), Sant'Andrea Frius (1), Sarroch (1), Selargius (1), Selegas, Senorbì (1), Serdiana (2), Serri, Sestu (3), Settimo San Pietro (1), Seulo, Siliqua (2), Silius (1), Sinnai (1), Siurgus Donigala (1), Soleminis (1), Suelli, Teulada (5), Ussana (1), Uta (2), Vallermosa (2), Villa San Pietro (1), Villanova Tulo, Villaputzu (3), Villasalto, Villasimius (4), Villasor (2), Villaspeciosa (2)