Mappa Altamura

Descrizioni su Altamura

Regione Puglia - Provincia Bari
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Altamura - Guida Altamura - Forum Puglia

8

Altamura descritta da Diana Cocco

Il centro storico della cittadina, il cui nome deriva da “Alte Mura”, è molto antico e oltre al Duomo si trovano palazzi antichi lungo la via principale: Corso Federico II di Svevia. La circondano le Mura galattiche del V sec. avanti Cristo. Famosa per il pane di Altamura esportato in tutto il mondo.

Commenti: 0

Altamura descritta da emmaromanazzi

Altamura chiamata la ” Leonessa delle Puglie”.
Ad Altamura hanno visto i natali diversi personaggi illustri, ricordiamo: Francesco Saverio Mercadante, famoso musicista di opere liriche del Melodramma dell’ottocento.
Vincenzo Lavignia, altro musicista, che fu maestro di Giuseppe Verdi, ed ancora, Ottavio Serena, Lavignia, ed altri.

Commenti: 0

Altamura descritta da piru24

Altamura è uno dei più grandi centri della Puglia con i suoi 70.000 abitanti circa, anche se è più vicina a Matera da cui dista circa 20 km piuttosto che a Bari distante circa 40 km. Ha origine antichissime di cui sono testimonianza i numerosi reperti rinvenuti come ad esempio l’Uomo di Altamura e le orme di dinosauro. Tra i prodotti enogastronomici da provare il buonissimo pane e le focacce.

Commenti: 0

Altamura descritta da antdilad

Grossa Cittadina poggiata su un colle della Murgia barese,quasi un altopiano, che poi discende nella valle del materano.é immersa in un paesaggio con scarso manto vegetale e riarso durante la calura,circondato da sparse masserie funzionali all’allevamento del bestiame e della cerealicultura.Rifondata da Federico II nel XIII sec si adorna di una nuova cerchia difensiva (Alte Mura) ed un castello .

Commenti: 0

Altamura descritta da Michele Nardella

Nel suo stemma ha per motto “Federicus me reparavit” vale a dire che l’imperatore svevo Federico II la fece ricostruire. E vi fece erigere la Cattedrale, con la facciata a due campanili gemelli, portale riccamente scolpito ed interno nella veste ottocentesca del Travaglini. Il centro storico presenta anche altri monumenti come S. Nicola dei Greci. In gastronomia la città eccelle per il suo pane.

Commenti: 0

Altamura descritta da etchaberry

Indubitabilmente la parte più bella ed interessante di questa città murgiana della Provincia barese ai confini con la Lucania è il suo centro storico. Splendida la Cattedrale trecentesca in stile romanico-gotico. La facciata con due campanili ha al centro un bellissimo rosone. E’ piacevole aggirarsi inoltre tra i vari ‘claustri’ (piazzette con una sola entrata) che compongono il centro storico.

Commenti: 0
10

Altamura descritta da antonfier

Sull’Alta Murgia ho visto il “PULO”, una dolina carsica profonda 92 mt. e di diametro 550 mt. Sullo stesso tragitto, al museo dell’UOMO DI ALTAMURA”, ho visto un video esaustivo in 3D sul ritrovamento dello scheletro fossilizzzato oltre 50.000 anni fa in una grotta accessibile solo agli speleologi. Impressionante sembrava che fossi io l’esploratore! Focaccia al pomodoro e un giro in città.

Commenti: 0

Altamura descritta da capitan nibbio

Altamura, conosciuta ai più per il ritrovamente dell’omonimo uomo, è anche una cittadina dagli splendidi vicoli luminosi e dall’architettura medievale perfettamente conservata. Rinomato il suo fragrante pane. Federico II di Svevia colpito dalla bellezza delle mura megalitiche, volle ricostruire la città.

Commenti: 0

Altamura descritta da dvarrese

L’uomo di Altamura e la Cava dei Dinosauri e le Mura Megalitiche danno un’idea sulle origini del comune il cui centro storico, di epoca medioevale, sorge su una collina. Maestosa è la Cattedrale fatta costruire da Federico II di Svevia la cui entrata principale, soffocata da antiche costruzioni, si affaccia sul corso principale. Da non perdere la visita al Museo Archeologico Nazionale.

Commenti: 0

Altamura descritta da lamadipalio

la città di altamura è sita sull’altopiano delle murge a 450 m slm, è possibile visitare l’uomo di altamura risalente a 20.000 anni fa e le orme dei dinosauri.
il suo nome deriva dalle alte mura che la cingono

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Gravina in Puglia descritta da antdilad Città d’arte sul ciglio di un precipizio(d’onde l’eponimo) ricca di ...
Toritto descritta da Diana Cocco Piccolo paese a pochi chilometri da Bari che vive di ...
Matera descritta da zioseb Sono tante le cose belle da vedere a Matera. Sicuramente ...
Santeramo in Colle descritta da dvarrese Le originiri del comune salgono alla preistoria. Ritrovamenti di tombe ...
Cassano delle Murge descritta da antdilad Piccolo centro agricolo alle falde della Murgia Barese ingrandito dall’immigrazione ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Altamura

15 Settembre 2009 alle 17:18: La “leonessa di Puglia” tra arte, storia e cultura (Alla Scoperta della nostra Italia)
20 Febbraio 2009 alle 19:57: Ecco la ricetta del prelibato “oro” locale (Alla Scoperta della nostra Italia)