Mappa Peschiera del Garda

Descrizioni su Peschiera del Garda

Regione Veneto - Provincia Verona
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Peschiera del Garda - Guida Peschiera del Garda - Forum Veneto

Peschiera del Garda descritta da PAOLA ADAMI

E facile arrivare a Peschiera del Garda , ha un’uscita dall’autostrada A4 proprio a Peschiera, inoltre una stazione ferroviaria molto comoda.Da vedere in quanto città murata molto interessante.L’immissario del fiume Mincio offre una bellissima pista ciclabile percorribile fino a Mantova.

Commenti: 0
8

Peschiera del Garda descritta da fador

Un piccolo gioiello incastonato nelle sponde di uno dei laghi italiani più belli. Punto di origine del fiume Mincio, emissario del lago di Garda ed affluente del Po, è il Comune affacciato sul lago posto più a sud.

Commenti: 0
10

Peschiera del Garda descritta da Elisabetta Arici

Dove il lago di Garda si fa fiume Mincio, sorge una città /fortezza sull’acqua con alti bastioni veneziani a forma pentagonale, praticamente intatti: Peschiera del Garda. Divisa dal Canale di Mezzo. Sulla riva destra il borgo abitato e sulla riva sinistra il quartiere militare voluto dagli Asburgo. Testimonianze di tutti i periodo storici, in un fantastico ambiente naturale .

Commenti: 0
8

Peschiera del Garda descritta da teozanca70

Passeggiando a piedi per il centro non ci si rende conto di quanto sia articolata l’urbanistica di questo borgo militare: bastioni, canali, fossati, ponti… Solo da una visione aerea si può apprezzarne la bellezza e la complessità. Nelle calde giornate d’estate è meta d’obbligo di molti turisti italiani e stranieri, ma se si vuole goderne fino in fondo consiglio un giro nelle stagioni miti.

Commenti: 0
10

Peschiera del Garda descritta da miro oceani

Vicino a Peschiera del Garda si trova un gioiellino naturalistico unico: il lago del Frassino.
Si trova nei pressi del famoso santuario che porta lo stesso nome, ma rimanendo nascosto dalla vegetazione non è meta di turismo di massa: per fortuna!

Commenti: 0

Peschiera del Garda descritta da bernardosardano

Peschiera del Garda è un comune di circa 10.000 abitanti della provincia di Verona in Veneto ai confini con la provincia di Brescia in Lombardia. Peschiera, come si puo’ intuire dal nome affaccia sul lago di Garda ed è un grazioso gioiellino di paese. da visitare il Santuario della Madonna del Frassino ricca di opere d’arte tra cui due opere del Farinati.

Commenti: 0

Peschiera del Garda descritta da dnamap

Per la sua collocazione geografica ha giocato nel corso della storia un ruolo importante, sopratutto centro di scambi e commerci i primi ritrovamenti risalgono all’età del bronzo.
Senza dimenticarsi che è citata da Dante nel 20° canto dell’inferno:
[...]Peschiera, dove il lago si fa fiume: [...]

Commenti: 0
8

Peschiera del Garda descritta da zioseb

I primi insediamenti umani in città risalgono a oltre 1000 anni a.c. Da sempre centro strategico la città prese il nome di Arilica sotto la dominazione romana. La sua vicinanza al lago di Garda la rende una meta turistica ideale e base per escursione alle città più belle del Veneto. Consiglio una passeggiata al centro storico molto carino e una visita alle rovine della villa di Catullo.

Commenti: 0

Peschiera del Garda descritta da livius2

Peschiera del Garda è un comune di 10.000 abitanti (68 m s.l.m.) della provincia di Verona in Veneto. L’abitato sorge a sud del Lago di Garda ed è attraversato dal fiume Mincio. Le mura (XVI° sec.) circondate da un fossato, munite di poderosi bastioni e con torri agli angoli, sono molto ben conservate. Monumenti: Scavi romani. La Fortezza e Porta Verona (XVI° sec.). La chiesa di San Martino.

Commenti: 0
7

Peschiera del Garda descritta da giuliano 46

Peschiera è stata la prima meta balneare della mia vita. Ore 8 partenza da VR P.ta Vescovo, bianchi cadavere, cotti a puntino al ritorno poco importava sapere che lì già nell’età del bronzo c’erano i primi bagnati. Che poi romani, Scaligeri, veneziani, francesi e austriaci l’ hanno fortificata o che nel 492 Papa Leone I, sul Mincio abbia fermato Attila “il flagello di Dio” senza uso di armi.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Monzambano descritta da ambrogio zaniboni Nel Comune di Monzambano si trova la loc. Castellaro Lagusello ...
Castelnuovo del Garda descritta da miro oceani Il luogo di attrazione più conosciuto è sicuramente Gardaland. Ma ...
Sirmione descritta da Michele Nardella Si situa sull’omonima penisoletta che si protende nel Lago di ...
Valeggio sul Mincio descritta da miro oceani Famosa per i tortellini artigianali e per la splendida località ...
7 Maggio 2014 alle 12:01: Venezia descritta da Rosy76NA
4 Febbraio 2014 alle 12:57: Occhiobello descritta da papa oscar
26 Luglio 2013 alle 10:58: Valeggio sul Mincio descritta da Mirco
27 Febbraio 2013 alle 06:26: Treviso descritta da licinia
24 Dicembre 2012 alle 08:17: San Giovanni Lupatoto descritta da bernardosardano