Mappa Norcia

Descrizioni su Norcia

Regione Umbria - Provincia Perugia
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Norcia - Guida Norcia - Forum Umbria

7

Norcia descritta da Diana Cocco

Una cittadina che unisce la bellezza paesaggistica del comprensorio montano ai famosi salami, tartufo e prosciutto di Norcia che fanno bella mostra nei vicoletti che partono dalla grande Piazza di San Benedetto, dove i tradizionali coloratissimi negozietti li espongono insieme alle teste dei maiali e cinghiali.

Commenti: 0

Norcia descritta da pre62pv

Norcia,città d’impianto romano,conquistata successivamente dai Longobardi e dai Goti.La cinta muraria quasi completa dotata di otto porte;nasconde allo sguardo gli edifici cittadini.Molte le attrattive golose in città come il meglio della norcineria:il Prosciutto di Norcia,i formaggi ,tartufi freschi e lavorati.

Commenti: 0
8

Norcia descritta da bagli

Piccolo centro storico culturale e naturalistico della provincia di Perugia, spartiacque di diversita geografiche, è collocata nel punto di raccordo di due realtà paesaggistiche quella fluviale (lungo il fiume Nera) e quella di montagna ai (piedi dei monti Sibillini).
Citata da Virgilio nell’Eneide per i suoi prodotti della campagna, vedi le lenticche e tartufi.

Commenti: 0

Norcia descritta da Maxmt65

Piccolo centro storico della provincia di Perugia, immerso nel verde tra la valle del fiume Nera, ai piedi dei monti Sibillini e dell’omonimo parco. La bella Piazza San Benedetto al centro del borgo con la basilica di San Benedetto, il Palazzo Comunale e al centro della piazza la statua del santo. Cibo ottimo con i prodotti tipici della norcineria:il Prosciutto, i formaggi e il prezioso tartufo

Commenti: 0

Norcia descritta da emanuelea

La bella Piazza San Benedetto al centro del borgo con la basilica di San Benedetto, il Palazzo Comunale con al centro della piazza la statua del santo. Interessante la festa delle Pasquarelle. I pasquarellani, un gruppo di persone al suono di tamburelli e piccoli strumenti a percussione, vanno di casa in casa, con canti dialettali in dialetto nursino, viene annunciata la nascita del Messia.

Commenti: 0

Norcia descritta da antonio baglioni

Norcia fu fondata dai Sabini a ridosso dei Monti Sibillini. Secondo gli storici il territorio fu abitato sin dal neolitico. Ha dato i natali a San Benedetto, patrono d’Europa e patriarca del monachesimo occidentale. La sua statua campeggia al centro della piazza principale. In campo gastronomico, rappresentano un vero spettacolo le norcinerie, dalle quali escono profumi divini per sapori prelibati

Commenti: 0
7

Norcia descritta da pojana

Sempre popolata di turisti sia d’estate che d’inverno, Norcia oltre che per i suoi pregiati salumi di ogni specie e famosa per il ricercato tartufo nero di Norcia. E’ la citta natale di San Benedetto.

Commenti: 0

Norcia descritta da gforciniti

Norcia è bellissima! Popolata da gente laboriosa e capace di valorizzare ogni cosa, dai salumi al farro, dalla ricotta rotolata nella crusca al liquore al tartufo. Ho avuto la fortuna di assistere alla S. Messa nella Chiesa di S. Benedetto ed è stata una delle più forti emozioni mai vissute. La sottostante cripta, luogo di profonda riflessione, infonde un elevato senso di pace.
Da non perdere!

Commenti: 0

Norcia descritta da bernardosardano

Norcia è un comune della provincia di Perugia di circa 5.000 abitanti. La cittadina è collocata a circa 600 m s.l.m. e vicino all’altopiano di Santa Scolastica nel comprensorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. da visitare la Basilica di San Benedetto, la Cattedrale di Santa Maria Argentea, e il “Tempietto” la costruzione storica più originale e meglio conservata della Cittadina.

Commenti: 0

Norcia descritta da Giancarlo Balzarini

Norcia,ha origini remote fin dalle guerre puniche tra romani e fenici. Le sue bellezze hanno subìto notevoli danni per le frequenti scosse telluriche ma la città è sempre risorta. Conosciuta per i “norcini”e le loro eccellenze gastronomiche e per il “Nero Norcia”, un pregiato tartufo. Prelibato anche il torrone al tartufo. Da visitare i piani di Castelluccio per la fioritura e per le lenticchie.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Preci descritta da gianniB Piccolo borgo vicino al un convento benedettino assunse il nome ...
Cascia descritta da MaLuMA I numerosi alberghi testimoniano che il paese è meta ...
Castelsantangelo sul Nera descritta da maurof Si trova all’inizio della salita per Castelluccio di Norcia , ...
Visso descritta da dino73 Già 907 anni prima di Roma[senza fonte] si hanno notizie ...
Ussita descritta da maurof Un piccolo Comune ai piedi del Monte Bove nel Parco ...
12 Dicembre 2013 alle 08:43: Spello descritta da lapochka
18 Agosto 2013 alle 17:02: Spello descritta da sangiopanza
15 Luglio 2013 alle 16:40: Spello descritta da emanuelea
16 Novembre 2012 alle 22:39: Bevagna descritta da rofragio
14 Novembre 2012 alle 20:59: Assisi descritta da rofragio

Ultimi Articoli sul Blog Norcia

15 Settembre 2009 alle 11:55: Taverna Castelluccio (Interviste Ristoranti)
28 Luglio 2008 alle 11:32: Castelluccio di Norcia ogni giorno dell’anno (Alla Scoperta della nostra Italia)