Descrizioni comuni della Regione Campania

Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Campania - Guida Wiki - Forum Campania

Elenco Province: Avellino (152), Benevento (105), Caserta (222), Napoli (298), Salerno (388)
Mappa Acerra

Acerra descritta da Rosy76NA

Visitate il Museo di Pulcinella del Folklore e della Civiltà Contadina ed il Castello Baronale situato nell’omonima piazza, durante i tanti eventi quali ad esempio: decorazioni natalizie, spettacoli di rievocazione storica pasquali o di assedio e incendio (settembre/ottobre). Visitate il Parco Archeologico Di Suessula e passeggiate magari facendo un bel bagno alla “Sorgente del Riullo”.

Commenti: 0
Mappa San Bartolomeo in Galdo

San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea

Interessante e molto bello il centro storico con la sua Chiesa Madre. Caratteristiche alcune abitazioni con i loro portali di stemmi gentilizi delle famiglie notabili della zona. Fra i palazzi interessanti c’è il palazzo Catalano che è al centro del borgo storico oltre al palazzo Martini. Il Patrono del borgo è San Bartolomeo Apostolo che viene festeggiato il 24 agosto di ogni anno.

Commenti: 0
Mappa Agropoli

Agropoli descritta da emanuelea

Un borgo molto bello con il suo centro storico ben conservato. Molto bella la scalinata con la porta monumentale ben conservata. Nella parte alta si può ammirare un paesaggio molto bello e straordinario. Il patrono del borgo è Santi Pietro e Paolo che viene festeggiato il 29 giugno di ogni anno. Molto bello il castello con due torri circolari e la piazza d’armi all’interno del castello.

Commenti: 0
Mappa Procida

Procida descritta da emanuelea

Molto bello il panorama con le costruzioni tipiche mediterranee e la scala rampante con l’arco all’ingresso dell’abitazione. Interessante e spettacolare il porto di Marina Grande, scenario tipico dell’isola. Fra i dolci tipici è un dolce composto da pasta sfogli ripiena di crema pasticciera ricoperta di zucchero. Il patrono è San Michele Arcangelo che viene festeggiato il 29 settembre.

Commenti: 0
Mappa Portici

Portici descritta da emanuelea

Zona molto bella per la sua bellezza dei paesaggi e per l’aria salubre. Interessante e molto bella la Reggia, dimora storica, palazzo reale, con un bel parco e giardino all’inglese nel suo interno. Oggi adibita a sede universitaria. Il patrono della città è San Ciro che viene festeggiato il 31 gennaio di ogni anno. Da vedere anche la villa Savonarola camminando sulla via principale, via Garibaldi

Commenti: 0
Mappa Salerno

Salerno descritta da sangiopanza

Tra i Monti Lattari a nord, la Costiera Amalfitana ad ovest e la piana di Paestum ed il Cilento a sud, questa città è una piacevole sorpresa, con il suo lungo corso moderno ricco di negozi ed il sapore antico dei vicoli del centro storico, con palazzi dai notevoli cortili e nobili scalinate ed il Duomo dal mirabile chiostro d’ingresso. Piacevole la passeggiata sul rinnovato lungomare.

Commenti: 0
Mappa Pozzuoli

Pozzuoli descritta da lapochka

Situato in un’area vulcanica con il vulcano ancora in attività. Si può ammirare, dalla parte alta, lo specchio d’acqua del lago d’Averno che prende il colore scuro dal fondo del vecchio cratere. Il patrono della città è San Procolo festeggiato il 16 novembre di ogni anno. Altre feste importanti: San Gennaro (il 19 Settembre) e l’Assunta (il 15 Agosto) che viene festeggiata con il “palo di sapone”.

Commenti: 0
Mappa Amalfi
10

Amalfi descritta da MaxFelice

E’ stata la prima delle Repubbliche Marinare. E’ il centro principale e l’anima storica della Costiera. Con la sua posizione scenografica alla sommità di una ripida scalinata che si apre su una piccola piazza ecco il centro storico ed il suo magnifico Duomo. Numerose scale portano alle spiagge. Amalfi è famosa anche per le cartiere lungo la Valle dei Mulini dove ha sede, il Museo della Carta.

Commenti: 0
Mappa Benevento
9

Benevento descritta da MaxFelice

Il simbolo della antica Beneventum, ribattezzata dai romani in ricordo della vittoria su Pirro, è il grandioso Arco di Traiano eretto all’inizio della via Traiana. In Estate ha luogo la rassegna Città Spettacolo con eventi musicali organizzati negli spazi storici della città. Rinomati i liquori Strega (collegato al premio letterario) e Nocino preparato con le noci colte il giorno di S. Giovanni.

Commenti: 0
Mappa Ischia
9

Ischia descritta da MaxFelice

Ischia centro principale dell’omonima isola è composta dai due nuclei di Porto, stazione balneare/termale e Ponte, con il Castello Aragonese racchiuso in una cinta fortificata. Grazie al clima mite quasi in ogni stagione si possono frequentare le sue spiagge. Le sue rinomate sorgenti termali accolgono durante tutto l’anno gente da tutto il mondo. Pregiati sono anche i suoi vini bianchi e rossi.

Commenti: 0