Mappa Macerata

Descrizioni su Macerata

Regione Marche - Provincia Macerata
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Macerata - Guida Macerata - Forum Marche

7

Macerata descritta da lindor

Graziosa e vivace città con un centro storico particolarmente bello da visitare. Uno dei monumenti più importanti è lo Sferisterio oggi trasformato in teatro all’aperto, ma nato nel 1800 per il gioco della palla a bracciale. Da segnalare il Duomo, la torre Civica, il seicentesco Palazzo del Comune e l’adiacente Loggia dei Mercanti con un portico a tre archi.

Commenti: 0
7

Macerata descritta da stefanonocetti

comune marchigiano che fa provincia, macerata è una delle città italiane più vivibili, grazie alle molte zone verdi…da visitare l’antico teatro romano ancora riconoscibile, piazza della libertà con la chiesa di san paolo e la torre civica, e lo sferisferio…

Commenti: 0

Macerata descritta da zioseb

Molte sono le tesi a proposito della vera origine del suo nome. La più antica è quella che vuole che esso derivi da un discendente di Mosè chiamato Macareo. Al turista che viene a visitarla consiglio una visita alla cattedrale in stile neoclassico e gli amanti della lirica non possono non visitare lo sferisterio unico teatro del suo genere totalmente all’aperto e con la migliore acustica d’Italia

Commenti: 0
9

Macerata descritta da maurof

Una citta’ di storia e chiese, l’Arena Sferisterio e Palazzo Buonaccorsi sono le strutture architettoniche di rilievo della citta’. Nelle vicinanze ci sono importanti sedi dell’epoca romana come ad Urbisaglia e Villa Potenza. Circondata da mura il centro storico con la sua Piazza Liberta’ e’ il fulcro della vita Maceratese.

Commenti: 0
7

Macerata descritta da grandangolo

Macerata, città di grande tadizione culturale, vanta un’importante università, un teatro (Lauro Rossi, sede di rappresentazioni prestigiose) ed una stagione lirica estiva seconda solo a quella di Verona.
Adagiata su di un’altura tra le valli del Chienti e del Potenza è città gradevole ed accogliente.
Buona recettività e tradizione culinaria.

Commenti: 0

Macerata descritta da igorchco

Il centro storico arroccato su un colle è molto ben conservato e merita una visita. La città offre molte manifestazioni culturali e permette di avere un’ottima base sia per il mare che per l’entroterra, ricco di piccoli borghi e bellezze naturali.
Assolutamente da visitare è la vicinissima abbazia di Fiastra sia per la bellezza delle architetture che per il grande ed accogliente parco.

Commenti: 0

Macerata descritta da michea

Radiosa e solare, unisce ai monumenti e a un centro ben conservato la vicinanza al mare e i colli verdeggianti che la circondano rendendola simile a Recanati. Gli elementi più importanti della cucina sono certamente il vino (Verdicchio) e il ciauscolo, un salame spalmabile. La cordialità degli abitanti rende il soggiorno piacevole. Grazie all’università, la città è resa vivace dai molti giovani

Commenti: 0

Macerata descritta da Michele Nardella

Capoluogo dell’omonima provincia e sede universitaria, la città sorge su una collina tra le valli del Potenza a nord, e del Chienti a sud.
Il centro cittadino con diverse chiese e palazzi si sviluppa attorno a Piazza della Libertà. Singolare architettura è lo Sferisterio (XIX sec.) costruito per ospitare il gioco della palla a bracciale e oggi adibito a spettacoli musicali per l’ottima acustica.

Commenti: 0

Macerata descritta da Valentina Cavaliere

Macerata è immersa nel cuore delle Marche. Le sue strade ricche di storia e cultura riprendono i fasti dell’antica Helvia Ricina, antico insediamento romano da cui è emersa la nostra città. L’immenso patrimonio artistico lo ritroviamo nei tanti musei o nelle Chiese romaniche e barocche alcune delle quali dedicate al culto mariano, diffuso in città, proprio come l’eleganza e la grazia.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Montecassiano descritta da licinia Qui si respira medioevo per il colore delle case ...
Corridonia descritta da gianniB Conosciuta come Montolmo poi Pausula, assunse il toponimo corrente nel ...
Montefano descritta da maurof Il nome Montefano deriva dal latino “monte” (posto rialzato) e ...
Appignano descritta da maurof Il Comune dei mobilieri , popolazione di circa 4300 abitanti ...
2 Dicembre 2013 alle 11:45: Fano descritta da emanuelea
15 Luglio 2013 alle 16:40: Amandola descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 21:41: Fermo descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 15:06: Acquacanina descritta da emanuelea
10 Luglio 2013 alle 16:45: Altidona descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Macerata

26 Agosto 2009 alle 15:48: Il trionfo dell’identità del borgo (Interviste Associazioni)
29 Dicembre 2008 alle 14:38: Nostrasignora delle Marche (Alla Scoperta della nostra Italia)
9 Ottobre 2008 alle 00:53: La città delle carrozze (Interviste Guide Turistiche)
30 Maggio 2008 alle 16:07: L’”Atene delle Marche”…in utroque iure (Interviste Sindaci)