Mappa Nesso

Nesso descritta da Rossella De Amici

Nesso è un piccolo paese situato nel tratto di costa tra Como e Bellagio.
L’agglomerato si trova in posizione spettacolare tra monti ed acque precipiti , quelle dei torrenti Tuf e Nosé che confluiscono in un cosiddetto orrido, una forra rocciosa delimitante varie cascate, e terminano così riuniti il loro percorso nel lago sotto all’arco del ponte romano della Civera.

Lombardia > Como > Nesso (8)
Commenti: 6
Mappa Cremona

Cremona descritta da Rossella De Amici

Regina della bassa padana, è anche città di fiume: il Po che la lambisce e ne caratterizza il paesaggio.Il grande fiume costituisce per gli abitanti uno sfogo per piacevoli attività nel tempo libero e nel contempo ospita un importante porto per le navi di trasporto fluviale.Da visitare la stupenda Piazza del Comune di stampo medievale dove sorge il Torrazzo, imponente campanile del XIII secolo

Commenti: 0
Mappa Pinzolo

Pinzolo descritta da Rossella De Amici

Madonna di Campiglio non costituisce comune a sé, ma per la massima parte ricade sotto a quello di Pinzolo. Perla delle Dolomiti di Brenta, è località elegante e ben strutturata, famosa per i frequenti soggiorni di Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Sissi. Si può ancora ammirare, all’interno del Grand Hotel des Alpes, l’ottocentesco salone Hofer dove sono le effigi dei due imperatori.

Commenti: 4
Mappa Milano

Milano descritta da Rossella De Amici

La Milano nostalgica e malinconica dei Navigli.In inverno spesso la nebbia avvolge le vecchie abitazioni di ringhiera con i cortili attualmente popolati da atelier di artisti. Si ammira tuttora il vecchio lavatoio dove le lavandaie si servivano per svolgere il loro compito di una pietra chiamata brelin.
Alla sera la zona si trasforma in luogo di incontri nei vari locali aperti fino a tarda ora

Commenti: 4
Mappa Esino Lario

Esino Lario descritta da Rossella De Amici

Spartiacque tra il lago di Como e la Valsassina, offre pittoreschi panorami sulle Grigne ed è punto di partenza per escursioni in mezzo ad una natura incontaminata.
Da un punto di vista artistico, degna di nota è la monumentale via Crucis composta da edicole che racchiudono splendidi altorilievi in bronzo di Michele Vedani, scultore attivo alla fine del XIX/inizio XX secolo in Lombardia.

Commenti: 2
Mappa Sernio

Sernio descritta da Rossella De Amici

Paesino di poco più di 500 abitanti, situato nella media Valtellina sulla strada per Bormio, offre al visitatore spunti di interesse artistico con la parrocchiale dei SS Cosma e Damiano, la chiesa della Madonna delle Grazie e il Palazzo Omodei.
In frazione Valchiosa si segnala l’albergo Valchiosa, luogo di partenza per tour ciclistici verso la Svizzera e il famoso passo del Mortirolo.

Commenti: 0
Mappa Dolceacqua

Dolceacqua descritta da Rossella De Amici

I francesi lo definirebbero pomposamente “village perché”, e tale è Dolceacqua ma rispetto ai suoi simili d’oltralpe è molto più “perché” così arroccato intorno al severo castello dei Doria,un monolite con due torri angolari che vigila l’abitato dall’ alto.”Gioiello di leggerezza”, come lo definì Monet è per contro il Ponte Vecchio sul torrente Nervia che congiunge le due parti del borgo.

Commenti: 0
Mappa Cernobbio

Cernobbio descritta da Rossella De Amici

Cittadina sul Lago di Como, deve la sua notorietà alle splendide ville che vi sorgono, in particolare Villa Erba, attualmente usata per scopi espositivi e congressuali e Villa d’Este risalente al XVI secolo quando venne eretta da Pellegrino Tibaldi per il vescovo di Como. Dopo vari passaggi di proprietà, fu convertita alla fine dell’800 in Hotel di lusso. Splendido il parco rinascimentale.

Commenti: 0
Mappa Moltrasio

Moltrasio descritta da Rossella De Amici

Lo spazio tra le montagne ed il lago è esiguo ed è adeguandosi a questa morfologia che si snoda l’abitato, raccolto intorno alla cascata del torrente Pizzallo. Stradine precipiti e case formano un unicum compatto nel grigio della pietra del lago, mentre nel territorio circostante si possono ammirare ville sontuose, come Villa Passalacqua eVilla Salterio dove dimorò Vincenzo Bellini.

Commenti: 2
Mappa Racalmuto

Racalmuto descritta da Rossella De Amici

Vi è nato Leonardo Sciascia (1921). Nei luoghi significativi per lo scrittore sono state poste delle lastre di marmo con alcune delle sue frasi più celebri, sul belvedere quella più incisiva: “Ho tentato di raccontare qualcosa della vita di un paese che amo, e spero di aver dato il senso di quanto lontana sia questa vita dalla libertà e dalla giustizia, cioè dalla ragione”

Commenti: 0