Mappa Procida

Procida descritta da emanuelea

Molto bello il panorama con le costruzioni tipiche mediterranee e la scala rampante con l’arco all’ingresso dell’abitazione. Interessante e spettacolare il porto di Marina Grande, scenario tipico dell’isola. Fra i dolci tipici è un dolce composto da pasta sfogli ripiena di crema pasticciera ricoperta di zucchero. Il patrono è San Michele Arcangelo che viene festeggiato il 29 settembre.

Commenti: 0
Mappa Otranto

Otranto descritta da emanuelea

Se vi trovate nella parte più orientale della penisola salentina ammirate un borgo, molto bello, e gustate i prodotti tipici del posto quali le orecchiette al sugo. Il paese si sviluppa attorno al castello. Interessante il laghetto di Bauxite, ex cava per l’estrazione della bauxite. In occasione della festa di San Giuseppe, si prepara la tavola con grossi pani circolari a forma di ciambella.

Puglia > Lecce > Otranto (31)
Commenti: 0
Mappa Pietrapertosa

Pietrapertosa descritta da emanuelea

Nel parco delle dolomiti lucane vi si trova un borgo molto interessante, considerato fra i più belli d’Italia. Il paese venne realizzato interamente sulla roccia e lungo la strada principale che finisce ai ruderi del castello. Il patrono del paese è San Giacomo festeggiato il 25 luglio di ogni anno. Interessante assistere al volo dell’Angelo, un’attrazione sportiva e turistica.

Commenti: 0
Mappa Orgosolo

Orgosolo descritta da emanuelea

Un paese immerso nel cuore del Supramonte, con le sue tradizioni popolari e costumi tradizionali. Molto belli i murales, dipinti murari che abbelliscono i prospetti delle case. All’ingresso del paese si può notare la Roccia dipinta. Il costume tradizionale è custodito da parecchie famiglie e viene indossato in alcune cerimonie e festività, ” Su hustumene “, costume ricco di ricami e colori.

Commenti: 0
Mappa Scanno

Scanno descritta da fusillo

Un comune montano ricchissimo di storia, col suo tessuto urbano medievale intatto, le sue chiese, le sue stradine e piazzette. Questo è Scanno, che gode inoltre della vicinanza del lago omonimo, fruibile turisticamente con barche e pedalò, e del suggestivo borgo antico di Frattura, abbandonato dopo un terremoto ed ora in parte riabitato, Scanno è dotata inoltre di ottimi alberghi e ristoranti.

Commenti: 0
Mappa Pachino

Pachino descritta da bernardosardano

vorrei soffermarmi sulla frazione Marzameni di Pachino e descrivere quanto é favoloso questo splendido borgo e porto da pesca. qui è ubicata una fantastica e famosa Tonnara, tra le più rinomate della Sicilia, infatti risale al periodo della denominazione degli arabi in Sicilia. Molto belli e da vedere oltre il palazzo anche la Chiesa della tonnara.

Commenti: 0
Mappa Rimini

Rimini descritta da lola23

Rimini ha origini romane come testimoniano i numerosi reperti romani prini fra tutti il Ponte Toberio e l’Arco di Augusto. E’ la principale cittadina romagnola dopo Ravenna.
Arricchita dal turismo di massa sulle sue spiagge e dal turistmo d’elite che frequenta l’elegante centro storico ed il famoso Grand Hotel di memoria Felliniana.

Commenti: 0
Mappa Verona

Verona descritta da heric59

Incantevole città di cui ci s’innamora a prima vista, con la sua Piazza Bra e la sua Arena che domina e che dire della bellissima Piazza delle Erbe con le sue permanenti bancarelle, ed i suoi Monumenti. Meta degli innamorati in pellegrinaggio alla casa di Giulietta, ed in visita alla sua tomba. Una città bellissima in cui non vi ci si può mancare di visitarla, e vi assicuro che non si dimentica.

Veneto > Verona > Verona (44)
Commenti: 0
Mappa Verona
10

Verona descritta da miro oceani

Verona sorge in una zona pianeggiante che appartiene alla Pianura Padana. Il clima è quello tipico della fascia padana: inverni freddi e rigidi con poche precipitazioni nevose, ed estati calde afose. Verona, come molte altre città della Bassa veneta, è soggetta alla nebbia. Verona era uno dei centri di quella che i Romani chiamavano Gallia Cisaplina.
visitare: Arena, Piazza Erbe, Castel Vecchio

Veneto > Verona > Verona (44)
Commenti: 0
Mappa Rimini

Rimini descritta da magellano

“Alea iacta est” sentenziò Cesare nel foro della Città di Ariminum, dopo il passaggio del Rubicone. La città di storia ne aveva già alle spalle una gran quantità, ma è del periodo romano che risalgono prestigiose testimonianze architettoniche come il ponte di Tiberio, l’arco di Augusto e l’interessantissima Casa del Chirurgo che ne testimoniano l’importanza. Il medioevo ne produsse altre non meno importanti e notevoli.

Commenti: 3