Descrizioni comuni della Provincia di Verona

Regione Veneto
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Verona - Guida Wiki - Forum Veneto

Mappa Verona
10

Verona descritta da Elisabetta Arici

Verona, talmente bella e importante da essere patromonio dell’Unesco. Da sempre importante per la sua posizione geografica in quanto punto nevralgico che congiunge le regioni alpine a quelle padane, e quelle occidentali a quelle orientali. Città degli innamorati patria di Giulietta e Romeo, città della lirica con la splendida Arena. Il fiume Adige la attraversa, fortificata in tutte le epoche.

Veneto > Verona > Verona (44)
Commenti: 0
Mappa Isola della Scala
8

Isola della Scala descritta da teozanca70

“Grandi risaie e filari di pioppi…” quando i Nomadi hanno scritto questo verso non stavano certo pensando ad Isola della Scala. Tuttavia, girando per il territorio comunale, il paesaggio che salta subito all’occhio è quello cantato dal mitico Augusto. Una terra, quella del basso veronese, baciata dal sole e dalle nebbie, situata fra i fiumi Adige e Po, ideale per riso, tabacco, mais. Da vedere.

Commenti: 3
Mappa Villafranca di Verona
8

Villafranca di Verona descritta da miro oceani

Da alcuni anni sono stati recuperati splendidi percorsi lungo il fiume Tione, con punti di relax o attrezzati per attività sportive. E’ uno dei comuni a più alta concentrazione di aree sportive…. è un bel record!

Commenti: 0
Mappa Bussolengo
8

Bussolengo descritta da miro oceani

il paese si evoluto negli ultimi decenni da centro di tradizione agricola a centro commerciale e direzionale.
La festa tradizionale di San Valentino, che qui era dedicata ai contadini, negli anni è diventata anche festa dell’amore e nella piazza di San Valentino, ora piazza Vittorio Veneto, hanno dedicato un monumento al balcone degli innamorati per antonomasia: Giuletta e Romeo.

Commenti: 0
Mappa Verona
9

Verona descritta da robertofranzese

La bellissima città scaligera, ricca di monumenti, attraversata dal fiume Adige, è meta ambita da turisti di tutto il mondo e dagli innamorati, che giungono numerosi per suggellare il loro amore all’ombra del balcone della casa di Giulietta. La suggestione e la leggenda prevalgono sulla storia: così Verona piange il sentimento alla ragion di stato, come vuole il dramma di Shakespeare.

Veneto > Verona > Verona (44)
Commenti: 0
Mappa Verona

Verona descritta da michela venturini

Verona fa sognare…è una città che ha tutto,storia,fantasia,magia…il suo fiume,così imponente e forti le sue acque…maestoso Adige! che scorre sotto le mura di Castel Vecchio, e che dire dell’Arena e ancora le Antiche Tombe dei Scaligeri…quanta storia!
Giuglietta e Romeo!quanti visitatori per questi personaggi!

Veneto > Verona > Verona (44)
Commenti: 0
Mappa San Bonifacio

San Bonifacio descritta da emanuelea

Interessante l’Abbazia romanica di San Pietro di Villanova, edificio più interessante della città. Il suo stile romanico a tre navate con tre absidi. Nella sua facciata si notano tre finestroni con un imponente campanile con trifore gotiche e cuspide quattrocentesca. Il suo interno a tre navate con una cripta che è una delle più belle fra quelle romaniche.

Commenti: 0
Mappa Lazise

Lazise descritta da emanuelea

Molto bella è la Chiesa dei SS. Zenone e Martino che è il patrono della città. I lacisiensi festeggiano il loro patrono l’11 novembre. Nel suo territorio ed in campagna la Chiesa dei SS. Faustino e Giovita, sorta nel XII secolo, restaurata nel XVI secolo. Molto bella è la villa Pergolana con la villa Bernini, accostata al castello e posta sulla sponda del Garda con antiche mura.

Veneto > Verona > Lazise (15)
Commenti: 0
Mappa Pastrengo

Pastrengo descritta da emanuelea

Sono presenti raffinate aziende con produzione vinicola - (vino Bardolino e Bianco di Custoza ) di fama mondiale. Esistono industrie di lavorazione di marmi, cartiere e imprese edili. Nel territorio esistono tre parchi biologici, parecchi ristoranti ed alberghi raffinati. Il patrono è San Gaetano di Thiene e viene festeggiato il 7 agosto dai pastrenghesi.

Commenti: 0
Mappa Bussolengo

Bussolengo descritta da emanuelea

Una delle più antiche Chiese è la Chiesa di San Salvar, edificata con muri realizzati da sassi di fiume, visibile nelle zone dove manca l’intonaco, e con pietre di riporto. Interessante la Chiesa di San Valentino la più famosa del paese. A febbraio i bussolenghesi preparano e festeggiano la Fiera del San Valentino, con esposizione di automobili e parecchi macchine agricole, spettacoli.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Affi (1), Albaredo d'Adige, Angiari, Arcole (2), Badia Calavena (2), Bardolino (6), Belfiore (2), Bevilacqua, Bonavigo, Boschi Sant'Anna, Bosco Chiesanuova (2), Bovolone (1), Brentino Belluno (1), Brenzone sul Garda, Bussolengo (3), Buttapietra, Caldiero (2), Caprino Veronese (1), Casaleone, Castagnaro (1), Castel d'Azzano, Castelnuovo del Garda (2), Cavaion Veronese (1), Cazzano di Tramigna (3), Cerea (1), Cerro Veronese (1), Cologna Veneta (2), Colognola ai Colli (2), Concamarise, Costermano (1), Dolcè (2), Erbè (1), Erbezzo (1), Ferrara di Monte Baldo (1), Fumane (2), Garda (3), Gazzo Veronese (1), Grezzana (1), Illasi (2), Isola della Scala (2), Isola Rizza (1), Lavagno (1), Lazise (15), Legnago (2), Malcesine (8), Marano di Valpolicella (1), Mezzane di Sotto (2), Minerbe, Montecchia di Crosara (1), Monteforte d'Alpone (1), Mozzecane (1), Negrar (2), Nogara, Nogarole Rocca (1), Oppeano, Palù, Pastrengo (2), Pescantina (3), Peschiera del Garda (12), Povegliano Veronese (1), Pressana, Rivoli Veronese (1), Roncà (2), Ronco all'Adige (1), Roverchiara, Roverè Veronese, Roveredo di Guà, Salizzole, San Bonifacio (2), San Giovanni Ilarione (1), San Giovanni Lupatoto (4), San Martino Buon Albergo (2), San Mauro di Saline (1), San Pietro di Morubio, San Pietro in Cariano (2), San Zeno di Montagna (1), Sanguinetto (1), Sant'Ambrogio di Valpolicella (2), Sant'Anna d'Alfaedo, Selva di Progno (2), Soave (4), Sommacampagna (2), Sona (1), Sorgà, Terrazzo, Torri del Benaco (9), Tregnago (1), Trevenzuolo, Valeggio sul Mincio (17), Velo Veronese, Verona (44), Veronella, Vestenanova (1), Vigasio, Villa Bartolomea (1), Villafranca di Verona (3), Zevio (2), Zimella