Descrizioni comuni della Regione Marche

Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Marche - Guida Wiki - Forum Marche

Elenco Province: Ancona (128), Ascoli Piceno (58), Fermo (39), Macerata (111), Pesaro e Urbino (156)
Mappa Fossombrone
10

Fossombrone descritta da Diana Cocco

Un piccolo borgo che mi ha incantata con i suoi vicoletti di palazzi bassi a mattoncini rossi, dove si integrano bene le chiese maggiori che accolgono affreschi e statue preziose. Per attraversare il fiume che la bagna un imponente ponte fa bella mostra di sè con un’area verde attrezzata dove è possibile rinfrescarsi e anche pescare.

Commenti: 0
Mappa Gradara

Gradara descritta da kicka75

Il Castello di Gradara è uno dei borghi medioevali meglio conservati. Già da lontano spicca austera e orgogliosa su di una collina. La sua cinta muraria è caratterizzata da 14 torri e da una porta fortificata ed è percorribile quasi interamente regalando splendidi scenari. Il bellissimo Castello, che merita una visita, è la cornice della romantica storia tra Paolo e Francesca.

Commenti: 0
Mappa Fano

Fano descritta da Rossella De Amici

Premetto che a Fano sono stata ospite in una casa ristrutturata all’interno delle mura romane, non lontana dall’Arco di Augusto, quindi ho potuto osservare da vicino l’impronta imperiale della città. Impronta che si ritrova nell’etimologia del nome,da Fanum Fortunae, luogo sacro alla dea Fortuna, nelle mura della città ottimamente recuperate e nella struttura urbanistica con cardo e decumano.

Commenti: 0
Mappa Loreto
10

Loreto descritta da ugo1951

Come tutte le cittadine che hanno in dono la responsabilita’ di gestire l’accoglienza di milioni di pellegrini da tutto il mondo anche Loreto si e’ dimostrata all’altezza del compito. Nella splendida piazza dedicata alla Madonna di Loreto, un madonnaro completava le sue opere pittoriche mentre dei bambini correvano intorno alla fontana. La Speranza era visibile sul volto di persone sofferenti.

Marche > Ancona > Loreto (21)
Commenti: 0
Mappa Loreto

Loreto descritta da kicka75

Loreto è un grazioso comune nato intorno al Santario che, imponente, delinea il profilo della cittadina già da lontano.
Si dice che debba il suo nome alla fitta vegetazione di lauri che ricopriva il colle su cui sorge. Il Santuario, che rende famoso Loreto in tutto il mondo, custodisce al suo interno la Santa Casa Nazaretana della Madonna.

Marche > Ancona > Loreto (21)
Commenti: 0
Mappa Sirolo

Sirolo descritta da kicka75

Un paese diviso tra il verde della montagna del Conero e l’azzurro di un mare splendido, Sirolo è un piccolo borgo medioevale caratterizzato da stretti vicoli e casette in pietra con facciate addobbate da splendidi fiori. Dalla terrazza della piazzetta si gode di un panorama incredibile, che spazia tra scogliere e spiagge bianchissime e non a caso è denominato il gioiello del Conero.

Marche > Ancona > Sirolo (7)
Commenti: 0
Mappa Recanati

Recanati descritta da kicka75

Pur essendo una cittadina caratterizzata da un lungo passato, la sua fama è indissolubilmente legata al Leopardi, che qui è nato e cresciuto. Ogni parte della città lo ricorda, dal Palazzo Leopardi, dove è possibile visitare la biblioteca dove il poeta trascorreva tra i libri le sue giornate, alla Piazzetta del Sabato del Villaggio, dal Colle dell’Infito alla torre del Passero Solitario.

Commenti: 0
Mappa Fano

Fano descritta da obiwan58

Una bella cittadina, piacevole da girare, ricca di punti interessanti. Ciò che a me è piaciuto di più è la piazza XX Settembre su cui si affaccia il trecentesco Palazzo del Podestà rinominato della Ragione, ora Teatro della Fortuna, la cui facciata è in stile romanico-gotico. Sul lato della piazza c’è la Fontana della Fortuna ornata con la statuetta bronzea della Dea Fortuna.

Commenti: 0
Mappa Pesaro
7

Pesaro descritta da obiwan58

Breve tappa a Pesaro che si affaccia sull’adriatico e possiede una spiaggia sabbiosa. Nella centrale piazza, dove si trova
la magnifica Fontana dei Tritoni e dei cavalli Marini, sorge il rinascimentale Palazzo ducale del XV secolo.

Commenti: 0
Mappa Fossombrone
8

Fossombrone descritta da roxanna4ever

In una magnifica valle attraversata dal Fiume Metauro, si trova Fossombrone, antica città di origini romane (Forum Sempronii) e che ebbe grande rilievo in epoca medioevale. E’ben nota per il suo incantevole ponte ad un solo arco, (1782), che nel 1964, per delibera della giunta comunale, è stato rinominato Ponte della Concordia.

Commenti: 0