Blog Piemonte

Alla scoperta dei comuni piemontesi con articoli e interviste a
Sindaci, Artigiani, Giornalisti, Guide Turistiche, Associazioni, etc.
La Regione Piemonte direttamente dalla voce dei protagonisti.

Elenco Province: Alessandria (7), Asti (5), Biella (6), Cuneo (29), Novara (9), Torino (24), Verbano-Cusio-Ossola (11), Vercelli (6)

Uno slogan che da solo racchiude l’anima di Cuneo, città verde d’alta classifica, dove chi governa traccia ogni giorno una linea maginot, oltre la quale l’onda cementizia non può andare. L’ambiente è uno dei “quattro assi” che il Sindaco Alberto Valmaggia e la sua Amministrazione, sono pronti a giocarsi per rendere la città dinamica e solidale, oltreché nido sicuro per i “cervelli” locali.
Lungo i portici che attraversano l’intero tessuto urbano, vive l’altra impronta “naturale” della città che si vuole far crescere.

La reclusione di un prigioniero molto misterioso lega la Francia di Luigi XIV, noto come il Re Sole, a Pinerolo, cittadina piemontese vicina alle Alpi Cozie. Durante il dominio francese nella prigione di stato Ville de Pignerol oltre al ministro delle Finanze Fouquet, vi fu recluso anche l’uomo dall’identità ignota noto come Maschera di ferro. Una storia, quella della cittadina legata ai Savoia e alle numerose occupazioni francesi che ne fecero una città fortificata e militare.

Il comune di Crevoladossola è ubicato in Piemonte. É un bel comune circondato da cime innevate e da verdi valli bagnate dal rio Bogna. Passeggiare per le sue vie, passare sotto gli archi in pietra e ammirare le abitazioni del comune risulta estremamente suggestivo. L’armonia del posto è sicuramente dettata dalla pace e dal silenzio che vigono in esso.

Ai piedi del Monviso, a pochi chilometri da Cuneo, la cittadina di Busca propone al visitatore un centro storico ben conservato e i baci: palline di nocciola e cioccolato. Il centro si trova nella valle Maira, in cui ancora si usa la lingua occitano provenzale per narrare leggende di esseri fantastici.

Una fetta di Piemonte sconosciuta alla massa, che dai vertici delle Alpi alla “piattezza delle risaie” riluce di spirito mariano. E’ la Provincia di Biella che si delinea attraverso lo sguardo del Presidente Sergio Scaramal. Tra savana e valli incastonate nella pietra, chi affonda le mani oltre all’oro tocca la luna e chi lotta per correre come gli altri trova la vittoria. Nel petto degli “innamorati del Biellese” batte il cuore operaio di chi continua a darsi da fare di fronte al mondo che cambia.

Attenti alle tradizioni, ma con lo sguardo malinconico proiettato al futuro, nel quale si intravedono tutte le difficoltà di chi opera solo sul volontariato e non può che affidarsi a contributi sporadici di istituzioni sempre più votate ai tagli e meno alla conservazione di prodotti, cultura e costumi. E’ questo il presente dell’A.T. Pro Loco di Costigliole Saluzzo che, nonostante le difficoltà, continua a promuovere le eccellenze di un territorio tutto l’anno e lo fa col sorriso di chi ama da sempre la propria terra.

Spazi sterminati, punteggiati di torri, manieri e ville, espressioni di un patrimonio che non ammette repliche. La Provincia di Cuneo, la Granda come la chiamano i piemontesi e il Presidente Sergio Scaramal. Ripercorrendo le tracce di Napoleone, attraverso le testimonianze di sabauda memoria, ci si addentra in uno spaccato di natura e storia che ha conquistato pagine e pagine di letteratura “eroica”. Questo mondo unito da pace, giustizia e solidarietà sociale cerca dentro e fuori da sé le strade per uscire da un lungo “isolamento”.

Il comune piemontese di Moncalieri, popolato da oltre cinquantamila abitanti, si lascia apprezzare – oltre che per le testimonianze di un invidiabile passato storico – anche per i numerosi eventi che si svolgono in loco, come la “Fera dij subite” o la festa patronale per il Beato Bernardo, i quali ne fanno una città tutta da vivere.

Il comune piemontese di Nichelino si caratterizza per l’operosità dei suoi abitanti che conferisce alla città una dimensione di spiccata quiete. Nella sobrietà che contraddistingue gran parte dell’abitato si possono così scoprire elementi di notevole spessore artistico, storico, culturale e religioso come ad esempio la Chiesa SS. Trinità, definita dalla gente del luogo con l’affettuoso appellativo di “vecchia”.

Strenua difesa del meglio di sé e porta spalancata sui cambiamenti della modernità. Due aspetti che trovano una felice sintesi a Novara, in quella città un po’ piemontese e un po’ lombarda di cui il Sindaco Massimo Giordano ben conosce il radicato senso di civiltà. Sotto l’imponente egida della Cupola antonelliana, si dipana una rete di piccole e grandi piazze, riecheggianti ora storie di sacrifici patriottici, ora sonorità liriche e flessuose. Quando si ha una “marcia in più”, non resta che aspettare il “corridoio” giusto per andare lontano.

Bognanco è uno splendido comune nella provincia del Verbano Cusio Ossola nella regione Piemonte. E’ caratterizzata da diverse frazioni che la compongono e possiede un importante centro termale, nonché una splendida valle per andare a sciare o a ciaspolare. Passare un po’ di tempo lì è sicuramente il modo più adatto per rilassarsi e svagarsi.

A volte per trascorrere giornate alla scoperta di nuovi luoghi, si preferiscono mete pubblicizzate e rinomate, nonostante ci sono nel nostro Paese tanti piccoli comuni che non hanno proprio nulla da invidiare a queste. Luoghi, come Vogogna che possono offrire al visitatore l’opportunità di scoprire le bellezze nazionali più “nascoste” con la loro storia, i loro usi e le antiche tradizioni che resistono anche col passare del tempo.

Stresa è un meraviglioso centro di soggiorno estivo e invernale, ma anche uno splendido luogo per passare una bella giornata in compagnia. E’ una città completa, che possiede tutto ciò che uno cerca. Prima di tutto il lago, quello Maggiore con le famosissime isole Borromeo, poi il monte Mottarone con una nota stazione sciistica e infine la splendida cittadina.

Asti è situata nella regione Piemonte ed è una provincia importante, sia dal punto di vista enogastronomico sia dal punto di vista storico. Di grande interesse è il Palio e le Piazze che lo ospitano, ma non solo. Il suo immenso centro, con le alte torri, le chiese barocche, le Porte e le statue raccontano una città vissuta e fervida di curiosità che il turista potrà scoprire solo calpestando il suo suolo.

Torino è fervida di storia e di nozioni ed è di estrema importanza a livello economico. E’ capoluogo dell’omonima provincia e della regione Piemonte. Consiglio vivamente di andare a visitarla, di entrare nei musei e di “esaminare” ogni aspetto del Comune. Sicuramente ciò che ne rimarrà saranno solo sensazioni positive e indimenticabili.

Mostre ed eventi per condividere il valore estetico ed emozionale dell’arte, per aprire dialogo e scambi reciproci tra diverse forme di espressione. L’obiettivo della galleria d’arte Evvivanoé, a Cherasco, è quello di fare dell’Arte, nelle sue diverse forme, qualcosa di “quotidiano”, per tutti e non riservato a particolari élites. Con un occhio rivolto all’arte nel mondo ed uno all’arte nelle Langhe, per essere motore di cultura a livello locale, con stile e personalità!

Casale Monferrato è in provincia di Alessandria ed è una zona di confine tra il Vercellese e il Cuneese. Offre diversi itinerari e conoscenze di vissuto barocco e alfieriano, di esperienze romantiche e medievali. A passeggio nella città che un tempo molti si contesero e che oggi è piena di testimonianze che ne accertano la sua rinomata fama.

Fra le vie dei bricchi, scopriamo come un piccolo comune ha capito come risolvere il problema della fuga dei cervelli all’estero… e anche delle forchette! Ripercorriamo la storia di una torre millenaria, messa a rischio da un eccesso di zelo a favore dei Savoia. In compagnia di Andrea Marino del ristorante Antinè di Barbaresco, sulle strade del vino e dei liguri stazielli.

Stucchi barocchi, gallerie scenografiche e un parco che si estende sulle colline torinesi. La reggia di Venaria Reale, a pochi chilometri da Torino, nell’omonima cittadina, è una delle dimore sabaude più importanti, utilizzate per la caccia e il soggiorno estivo della corte. La villa, poi diventata caserma nell’Ottocento, è stata da poco restaurata e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

In provincia di Asti, in Piemonte si trova un pacifico comune, quello di Moncalvo. Molto caratteristico per le sue costruzioni di mattoni rossi che danno un tocco di colore in più al paesino, le distese campagne verdi e marroni che lo circondano creano un’atmosfera di tranquillità a chi la osserva; una calma dettata anche da alcuni positivi atteggiamenti dei cittadini.