Claudia Abbiati è sempre stata attiva nell’organizzazione di eventi del suo comune, Vedano Olona e di questo vuole continuare a occuparsi. La cittadina offre un’interessante vita artistica e culturale, ma mancano i servizi, ragione per cui Claudia ha dovuto vivere la vita del pendolare per poter arrivare ai suoi sogni. Scopriamo insieme a lei tutte le qualità della cittadina.
Somma Lombardo si trova in provincia di Varese. Tra le varie chiese si può ammirare la bellezza del Lazzaretto con la sua storia risalente al periodo della peste del 1630. Ma a mio avviso il castello la fa da padrona e riuscire a visitarlo sarebbe la perfetta conclusione di una gita in questo comune.
Sesto Calende si trova nel Nord Italia in provincia di Varese. É una cittadina mitigata dalla presenza del Lago Maggiore e percorrere la passeggiata attraversando il viale alberato risulta estremamente romantico e affascinante. Oltre all’elemento idilliaco vi è anche quello storico segnato sul muro della Piazza ad indicare i metri raggiunti dal lago durante il suo straripamento.
Arsago Seprio è un comune ubicato nella provincia di Varese. E’ piacevole passeggiare per i suoi boschi e percorrere i suoi sentieri ammirando l’oratorio lasciatoci gentilmente dal passato. Non solo, anche la città è suggestiva con la sua Abbazia e lo splendido campanile in pietra della Basilica di San Vittore.
“..non so perché, perché continuano a costruire, le case e non lasciano l’erba..”. Chissà quante volte, alla stregua del Molleggiato, il sindaco di Cassinetta di Lugagnano Domenico Finiguerra si sarà posto quest’interrogativo, mentre coglieva al volo la sua “grande opportunità” di “costruire un futuro migliore per le prossime generazioni”. Soltanto chi si pone sempre di fronte a un unico interlocutore, i figli, può dare inizio alla cura di un piccolo lembo di quella “terra d’Italia” che annega sotto le ondate oceaniche di cemento. Nella cornice nobiliare del Naviglio Grande, all’ombra di San Carlo, ci si riappropria della tranquillità, della bellezza, della gioia.
In Lombardia c’è uno splendido luogo che si affaccia sul lago di Lugano, tale comune si chiama Porto Ceresio. Un paese ricco di storia e di cultura il tutto abbracciato dalla splendida cornice delle Alpi. Non solo è affascinante per il suo centro ma percorrere gli itinerari della Linea Cadorna, delle trincee costruite durante la Prima Guerra Mondiale, rende la giornata di visita davvero interessante.
Tirano, incastonato in un meraviglioso lembo di terra fra le Alpi Orobie Valtellinesi, le imponenti vette del Bernina ed il maestoso massiccio dello Stelvio, è una cittadina da scoprire con la giusta dose di lentezza e di attenzione per non rischiare di tralasciare neanche il minimo particolare del fascino di cui è dotata.
In sella alla bici, a piedi, oppure a bordo di un piccolo autobus: così si può girare, anche in giornata, una piccola strana isola che si trova in mezzo al lago d’Iseo. È Monte Isola, un unico comune con tanti borghi distribuiti sui suoi declivi. Attraverso le viuzze che collegano tutte le frazioni si può godere un paesaggio insolitamente mediterraneo, fatto di vigne, cipressi e uliveti. Ovunque, sullo sfondo, il blu cupo del lago che detta i ritmi di un’economia basata sulla pesca e sulla produzione di barche di legno e reti.
L’”Eccellenza Artistica” è il riconoscimento conferitogli dalla Regione Lombardia per premiare oggetti che fondono tradizione e innovazione, tradotta in forme eleganti e sempre più sobrie, decorazioni più delicate e particolari sempre più ricercati. L’antica Falegnameria Artistica Colasante si trasforma così in un viaggio nel tempo tra manualità e gusto, passione e competenza di chi trasforma il legno in pezzi unici d’inestimabile valore.
Lesmo è un comune lombardo in Provincia di Milano. Arrivare da Villasanta fu piacevole perché pian piano che ci allontanavamo dalla città ci inoltravamo sempre più in zone con ricche distese di campi. Superammo il viale alberato della zona di Concorezzo ed entrammo a Lesmo.
Qui si decisero i destini del Nord Italia, qui riposano le spoglie del “Doctor gratiae”. Nel Pavese la storia viene incontro ora tra i luoghi sacri della Lomellina, ora per i sentieri “che hanno ritmato i passi dei mercanti. Lo sguardo del Presidente della Provincia Vittorio Poma va oltre, cogliendo la magia di certe atmosfere e di certe luci. Nel segno dei grandi “lumi” splende oggi una nuova immagine di eccellenza nel sapere e nella scienza. Tra umanesimo e saggezza contadina la cultura di questa terra che non vuol restare “senz’anima”.
Dalla passione per le radici storiche e dal desiderio di conservare e tramandare le tradizioni di un paese, da sempre teatro di contese storiche, a Fagnano Olona un gruppo di cittadini è riuscito a catalizzare l’attenzione di tutte le associazioni del territorio e a fondare una Pro Loco attivissima nel promuovere una serie di attività che spaziano dal campo culturale a quello artistico, passando da quello ludico ricreativo.
Arcore è situata nel nord Italia ed è un comune della provincia di Monza e della Brianza. E’ conosciuta per le sue belle ville, tra cui Villa Borromeo D’Adda che sorse nel Settecento e che dal 1980 è di proprietà del Comune. Ma è anche molto carina da visitare la sera, per i numerosi locali situati sulla via centrale, via Casati.
L’esuberante vena poetica della scrittrice Aurora Cantini ci accompagna alla scoperta del comune di Nembro, quieto borgo dell’area bergamasca. Affacciato sulla riva destra del fiume Serio e caratterizzato dalla presenta di antiche chiese e suggestivi edifici d’epoca remota, l’abitato si fa apprezzare per uno spiccato fascino dal mix storico, popolare, culturale e ambientalistico che lascia senza fiato.
Basiano è un luogo molto tranquillo ed elegante, ricco di elementi storici che lo caratterizzano e contraddistinguono. Il pavè fa da padrone nel centro storico e i giardini e i piccoli parchi abbelliscono il comune con il loro bel verde, donandogli una ricercatezza che si unisce all’eleganza dei suoi edifici più importanti.
Attraversata dal fiume Brembo, la città di Ponte San Pietro si mostra divisa a metà. Due frammenti di terra lombarda che si lasciano apprezzare per il fascino delle chiese, tra le quali spicca quella definita da tutti con l’appellativo di “Vecchia”, ove si possono ammirare alcune storiche tele risalenti al settecento. Per saperne di più ci facciamo guidare tra i vicoli del borgo dalla scrittrice Ivonne Maestroni.
Carla Fleischli Caporale, scrittrice e giornalista cosmopolita ci porta a scoprire Pavia, la città italiana dove ha scelto di vivere quando non è in viaggio per regioni straniere. Di motivi per voler rimanere ce ne sono, a partire dalle bellezze e dalle nobili tradizioni. Di questo e di altro ci parla raccontando degli aneddoti e dei sentimenti che la legano all’antica “città delle Torri”.
Lo scrittore Matteo Gubellini, bergamasco d’origine ma cremasco d’adozione, ci parla della città che da anni lo ospita e che per lui rappresenta un apprezzabile angolo di quiete nel cuore del territorio lombardo, ma anche una realtà con un solido ed importante impianto urbanistico-architettonico. Un posto speciale, dove sarebbe consigliabile andare a vivere.
Milano, come tutte le grandi città, è caotica e trafficata e per questo sarebbe meglio “abbandonare” la macchina da qualche parte e raggiungere il centro con la metropolitana. Il capoluogo lombardo è locali, musica, divertimento, ma anche cultura e moda. E’ ricca di musei, di storia e per questo motivo è impossibile viverla in un giorno.
Monza, una “città a misura d’uomo”, dove le delizie del centro storico coi suoi palazzi e le sue ville si accordano allo scorrere placido del fiume Lambro e alle bellezze del parco. Il comune ha a disposizione varie occasioni per brillare durante l’anno, in primo luogo il Gran Premio, durante il quale può mostrare anche la sua vocazione di città cosmopolita, non molto distante dallo spirito della vicina Milano. Una chiacchierata con Marco Mancinelli, giornalista e consulente, monzese d’adozione, ci apre le porte della città.