Autore graziam

Descrizioni Regione Emilia-Romagna
Tutte

Elenco Province: Bologna (1), Ferrara, Forlì-Cesena (1), Modena, Parma (1), Piacenza (1), Ravenna (2), Reggio Emilia, Rimini (4)
Mappa Bologna
10

Bologna descritta da graziam

Ci sono luoghi che ti donano una vera e propria rinascita, una pace interiore. Questa è stata la mia esprienza a Bologna, percorrendo il cammino che porta alla madonna di San Luca e sostando nella bella chiesa a Lei dedicata. Lì , sul colle della Guardia si può godere anche di un bellissimo panorama. Ritemprato anche il corpo: tagliatelle con il classico ragù alla bolognese, da non perdere!

Commenti: 0
Mappa Verucchio
9

Verucchio descritta da graziam

Verucchio è una cittadina antica, raccolta intorno al suo castello e alla sua piazza . Le piccole vie, tutte da passeggiare, sono tipiche del borgo medievale.La Rocca Malatestiana con la sua mole domina tutta la valle del fiume Marecchia offrendo un panorama mozzafiato su tutta la Riviera Adriatica, su San Marino e sui monti marchigiani che ho inevitabilmente immortalato!

Commenti: 0
Mappa San Leo
10

San Leo descritta da graziam

La rocca che domina la vallata del Marecchia offre un panorama di picchi rocciosi e boschi che arrivano fino al mare. Più sotto, il piccolo borgo ancora lastricato in pietra ti regala una sensazione di rilassante pace.Ottima cucina,consiglio il coniglio al finocchio selvatico, formaggio alle foglie di noce, la spianata e il loro digestivo a base di liquirizia chiamato Balsamo di Cagliostro.

Commenti: 0
Mappa Ravenna
10

Ravenna descritta da graziam

Lo sapevo ancor prima di arrivare quanto fosse bella questa città, baciata dallo scorrere del tempo ha suggestionato molti letterati.Gli splendidi mosaici del mausoleo di Galla Placida, lavori di perfezione tecnica, di infinita pazienza e gusto artistico lasciano incantati, non smetteresti mai di ammirarli. Bellezze artistiche,natura circostante ma anche una città a portata d’uomo!
Ottima cucina!

Commenti: 0
Mappa Cervia
8

Cervia descritta da graziam

Di Cervia mi piace ricordare la visita alle sue saline.Dal 1979 Riserva Naturale dello Stato ,l’ambiente avifaunistico e botanico è di straordinaria bellezza e suggestione: popolato da specie rare come i Fenicotteri, i Cavalieri d’Italia, le Avocette e altre specie protette è un punto di riferimento per chi, come me, ama immergersi nella natura. Da assaggiare la cioccolata al sale, e la piadina!

Commenti: 0
Mappa Riccione
7

Riccione descritta da graziam

Riccione e la meravigliosa sensazione di svegliarsi con il profumo del mare . Riccione dove l’ospitalità è tradizione. Riccione e le splendide dune del Marano che si susseguono lungo il corso del fiume al confine tra Rimini e Riccione, un’angolo di vegetazione naturale .Riccione dove mangiare e bere è una gratificazione. Riccione e viale Ceccarini dove lasciare il cuore e consumare il portafoglio

Commenti: 0
Mappa Rimini
10

Rimini descritta da graziam

Per sempre me ne andrò per questi lidi,
Tra la sabbia e la schiuma del mare.
L’alta marea cancellerà le mie impronte,
E il vento disperderà la schiuma.
Ma il mare e la spiaggia dureranno
In eterno. (Gibran) Queste le emozioni che Rimini e il suo infinito litorale mi hanno regalato camminando al tramonto a piedi nudi … Rimini dove c’è anche storia, arte, grande ospitalità e la piadina!

Commenti: 0
Mappa Cesenatico
10

Cesenatico descritta da graziam

Sono stata solo poche ore a Cesenatico ma mi sono bastate per poter apprezzare la cordialità e l’ospitalità dei suoi abitanti oltre ad un’ottima piadina! Bellissimo il Porto-canale di Leonardo da Vinci, che è il baricentro attorno al quale ruota la vita sociale di Cesenatico.Caratteristica Piazza delle conserve dove si trovano resti di antiche ghiacciaie, adibiti alla conservazione del pesce.

Commenti: 0
Mappa Parma
10

Parma descritta da graziam

Camminando tra i suoi castelli e rocche si avvertono ancora le tracce dell’epoca di dame e cavalieri.I monumenti più importanti sono sicuramente il Duomo e il Battistero;da non perdere è la Certosa di Parma, il monastero che ha ispirato l’omonimo romanzo di Stendhal. Un poco di riposo e una “scorpacciata” di prosciutto e salumi, parmigiano, funghi e… il loro ottimo vino !

Commenti: 0
Mappa Vigolzone
9

Vigolzone descritta da graziam

Il ricordo è ancora vivo anche se sono trascorsi parecchi anni dalla visita nella frazione di Grazzano Visconti piccolo borgo medievale conservato come se nulla fosse cambiato nei secoli, con l’unico particolare di trovarsi di fronte ad una ricostruzione. Una visita sicuramente speciale se abbinata ad una delle tante rievocazioni storiche!

Commenti: 0