Mappa Venezia
10

Venezia descritta da Rosy76NA

Incantevole città, imperdibile Piazza San Marco con visita ai monumenti presenti, passeggiar per ponti (ce ne sono tantissimi e tutti da osservare), acquistare una maschera (anche se non è Carnevale) e per gli amanti degli aperitivi e vita mondana un cicchetto ed un giro in gondola al tramonto.
Solo se non si soffre di mal di mare la si ama!
Perfetta per gli amanti della fotografia.

Veneto > Venezia > Venezia (126)
Commenti: 0
Mappa Mazara del Vallo

Mazara del Vallo descritta da emanuelea

Molto bella ed interessante la Cattedrale dedicata al SS. Salvatore, di stile barocca, e realizzata e costruita sui resti di una Chiesa normanna. Da vedere la piazza della Repubblica, nei pressi della cattedrale, dove si può ammirare il settecentesco Seminario Vescovile con un bellissimo loggiato dove si trova il Museo Diocesano.

Commenti: 0
Mappa Bobbio

Bobbio descritta da emanuelea

Il Comune appartiene al club dei Borghi più belli d’Italia. La bellezza del paesaggio e del suo ponte denominato ” Gobbo” fanno di Bobbio un tesoro artistico. Il ponte Gobbo, lungo 273 metri, chiamato anche ponte del diavolo realizzato nel periodo dei romani e periodo medioevale attraversa il fiume Trebbia, con 11 archi diseguali.

Commenti: 0
Mappa Milano

Milano descritta da Mangiatillu

I turisti sostano per un breve riposo sulla scalinata del Duomo.
Volti sconosciuti e viandanti frettolosi si scambiano sguardi vacui.
La nebbia è nel cuore di Milano mentre il sole splende a illuminare
D’azzurro il cielo.
Gente, gente, dove va questa gente a Milano?
Passi sull’asfalto lastricato e sguardi bassi mentre il cielo è tinto d’azzurro.
Strade silenziose e affollate .

Commenti: 0
Mappa Ascoli Piceno

Ascoli Piceno descritta da lapochka

Molto bello e caratteristico è il centro storico realizzato in travertino. Dalla piazza centrale si possono ammirare le torri gentilizie e campanarie. Per questo motivo viene chiamata la Città delle cento torri. La piazza centrale denominata del Popolo viene considerata tra le più belle d’Italia. Molto bella la chiesa di San Francesco con la statua di papa Giulio II. Da vedere il ponte di Cecco .

Commenti: 0
Mappa Erice

Erice descritta da phocarlo

Eretta sulla cima del monte SanGiuliano,ampia è la visuale della pianura di Trapani.Il disegno geometrico del lastricato delle vie colpisce per la sua presenza in tutta la superficie della cittadina,dai toni della pietra naturale.Ricco di reperti di varie epoche fra cui quella garibaldina,il museo cittadino.Da visitare il duomo dell’Assunta ed il suo campanile,con una vista mozzafiato sulla città.

Sicilia > Trapani > Erice (16)
Commenti: 0
Mappa Vigevano
9

Vigevano descritta da MaxFelice

Vigevano si trova in Lomellina sulla sponda del Ticino. I Visconti e gli Sforza hanno lasciato una impronta indelebile nella sua storia. La bellissima Piazza Ducale ed il Castello meritano sicuramente una visita ed una foto.Il suo elegante centro storico racchiude palazzi ottocenteschi, cortili e chiese di ogni epoca. Qui si trova il Museo della Calzatura ed è considerata la Capitale della scarpa

Commenti: 0
Mappa Lodi
9

Lodi descritta da MaxFelice

Fondata da Federico Barbarossa nel 1158 si trova nella val Padana a sud-est di Milano ed è attraversata dal fiume Adda. La piazza del Duomo e le vie del centro storico sono gremiti di negozi che piacevolmente favoriscono il passeggio e lo shopping. Spettacoli, manifestazioni ed allegoriche sfilate di barche si svolgono durante la Festa del Palio che dura da metà giugno ai primi di ottobre.

Lombardia > Lodi > Lodi (8)
Commenti: 0
Mappa Fontanellato
9

Fontanellato descritta da Mirco

In centro la bella Rocca San Vitale, il fossato che la circonda dove c’è ancora l’acqua, ne fa una interessantissima location per fare qualche scatto. Tutto intorno alla Rocca ogni terza domenica del mese si svolge il mercato dell’antiquariato. Alle porte del paese si può degustare un’ottima “Torta Fritta” presso un chiosco gestito da una associazione di volontariato.

Commenti: 0
Mappa Marsala

Marsala descritta da bernardosardano

Marsala è stra famosa per 2 cose: lo sbarco di Garibaldi e dei mille e per la produzione del vino che porta il nome del comune. Marsala, in provincia di Trapani, non è solo questo. nel centro storico di Marsala è possibile ammirare il Duomo datato 1600 e la Chiesa di San Matteo. una visita meritano le isole dello Stagnone con la riserva naturale regionale.

Commenti: 0