Mappa Lecce

Lecce descritta da lapochka

Città nota per il suo Barocco leccese. Molto bella la Basilica di Santa Croce uno dei complessi architettonici che rappresentano il barocco leccese. Da visitare anche la Chiesa di Sant’Irene ed il Duomo. Interessanti e spettacolari i cortili interni delle abitazioni nobiliari. Nel mese di Maggio si svolge una manifestazione con visita dei cortili interni alle abitazioni nobiliari private.

Puglia > Lecce > Lecce (30)
Commenti: 0
Mappa Bobbio

Bobbio descritta da emanuelea

Il Comune appartiene al club dei Borghi più belli d’Italia. La bellezza del paesaggio e del suo ponte denominato ” Gobbo” fanno di Bobbio un tesoro artistico. Il ponte Gobbo, lungo 273 metri, chiamato anche ponte del diavolo realizzato nel periodo dei romani e periodo medioevale attraversa il fiume Trebbia, con 11 archi diseguali.

Commenti: 0
Mappa Firenze

Firenze descritta da lapochka

Dal piazzale Michelangelo si può vedere il centro storico della città. Bello ed interessante il Duomo ed il campanile di Giotto. Da vedere la Galleria degli Uffizi e la bellissima piazza della Signoria. Il centro storico è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. Da ammirare la stupenda piazza di Santa Maria Novella ed anche il Battistero con la Porta del Paradiso.

Toscana > Firenze > Firenze (115)
Commenti: 1
Mappa Pavia
9

Pavia descritta da MaxFelice

Pavia sorge lungo la sponda sinistra del Ticino. La riqualificazione del Lido e la sua storica spiaggia con ristoranti e bar sono un punto di incontro e di divertimento per gli abitanti e per i turisti. Caratteristico e simbolico il suo ponte coperto. L’Università è una fra le più antiche e prestigiose d’Europa ed i suoi studenti vivacizzano con la tradizionale goliardia le notti pavesi.

Lombardia > Pavia > Pavia (22)
Commenti: 0
Mappa Bobbio

Bobbio descritta da daniela1946

Situata sulla sponda del fiume Trebbia in una zona ricca di insediamenti fin dal neolitico. La sua storia è legata, sin dal 614, al cenobita Colombano che riceve in dono dal longobardo Agilulfo il territorio dove sorgerà l’abitato e l’Abbazia. Bobbio controlla così la via del sale da Piacenza a Genova.Da vedere il Ponte Vecchio a 11 arcate, il Duomo del XI sec, il Castello Malaspina-Dal Verme

Commenti: 0
Mappa Livorno
7

Livorno descritta da pojana

Livorno oltre ad essere famosa per una prestigiosa Accademia Navale, ha dato i natali a personaggi di prestigio come Amedeo Modigliani, Pietro Mascagni, Carlo Azeglio Ciampi. Moderna ed industriale molta della sua economia dipende dal porto e dalle sue attività. Bellissimo e infinito il suo lungomare.

Commenti: 0
Mappa Ostuni

Ostuni descritta da emmaromanazzi

La caratteristica di Ostuni che affascina i turisti è data dalla imbiancatura a calce delle case fino ai tetti. Questo uso, attestato fin dal Medioevo, deriva dalla necessità di dare luminosità ai vicoli ed agli ambienti ristretti. Ed è per questo che Ostuni viene denominata “ Città Bianca” o “ Città Presepe”.

Commenti: 0
Mappa Carrara

Carrara descritta da alexZalex

Carrara si trova a mezzo fra mare e montagna. Una montagna particolare, quella da cui si estrae il famoso marmo di Carrara ed è nelle conche di marmo il luogo dove viee lasciato stagionare il famoso lardo di colonnata,
La città ha un centro storico con piazze dove il marmo e le sue sfumature sono al centro dell’attenzione e intorno le cave meritano una visita quasi obbligatoria.

Commenti: 0
Mappa Bobbio

Bobbio descritta da alexZalex

Il lungo e antico ponte pedonale che collega Bobbio alla riva opposta del fiume Trebbia, è sicuramente una delle attrazioni del paese. Undici arcate in tutto, diseguali fra loro, coprono i 280 metri del ponte che consente una passeggiata notevole sopra gli argini e il letto del torrente…

Commenti: 0
Mappa Rimini

Rimini descritta da magellano

“Alea iacta est” sentenziò Cesare nel foro della Città di Ariminum, dopo il passaggio del Rubicone. La città di storia ne aveva già alle spalle una gran quantità, ma è del periodo romano che risalgono prestigiose testimonianze architettoniche come il ponte di Tiberio, l’arco di Augusto e l’interessantissima Casa del Chirurgo che ne testimoniano l’importanza. Il medioevo ne produsse altre non meno importanti e notevoli.

Commenti: 3