Descrizioni comuni d'Italia

Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Italia - Guida Wiki - Forum Comuni

Elenco Regioni: Abruzzo (465), Basilicata (278), Calabria (638), Campania (1165), Emilia-Romagna (792), Friuli-Venezia Giulia (485), Lazio (1165), Liguria (697), Lombardia (1417), Marche (492), Molise (162), Piemonte (1163), Puglia (1055), Sardegna (668), Sicilia (985), Toscana (1369), Trentino-Alto Adige (706), Umbria (566), Valle d'Aosta (258), Veneto (1168)
Mappa Milano

Milano descritta da Stefyb67

Milano a portata di mano,ti fa una domanda in tedesco e ti risponde in siciliano.. cantava Lucio Dalla, ed aveva ragione. Città dai molti risvolti,persone arrivate da tutta Italia ed Europa. Milano indaffarata,un po’ stressata.
Milano non è solo grigio cemento ma è arte e cultura.
Brera, il cenacolo di Leonardo e poi la scienza i musei, i teatri, e perchè no anche il verde dei suoi parchi.

Commenti: 4
Mappa Tremezzo
9

Tremezzo descritta da lindor

In riva al lago, vicinissimo alla bella chiesa di San Lorenzo è il Parco Olivelli, una piccola meraviglia botanica ed architettonica. Riaperto al pubblico nel 2009 è un magico luogo ricco di fascino e bellezza. Grandi alberi secolari fanno da cornice ad alcuni elementi architettoci costruiti negli anni ‘20; tra questi spiccano la bellisssima scalinata monumentale e l’elegante fontana centrale.

Commenti: 1
Mappa Boffalora Sopra Ticino
7

Boffalora Sopra Ticino descritta da lindor

La parte più caratteristica del paese è quella affacciata sul Naviglio Grande con il bel ponte in pietra a due arcate e datato 1603. Sempre ormeggiato presso il ponte è il “Barchett de Bufalora”, una particolare imbarcazione che venne utilizzata fino al 1913 per collegare il paese a Milano. Nella stagione estiva ci si imbarca per una gita lungo il canale, in alternativa bicicletta o a piedi..

Commenti: 0
Mappa Villafranca in Lunigiana
6

Villafranca in Lunigiana descritta da lindor

Filetto, frazione di Villafranca in Lunigiana, piccolo borgo medievale a pianta quadrangolare, conserva parte delle mura. Vi si accede attraverso l’arco di Porta Ariberti e si passeggia nelle strette vie caratterizzate da eleganti portali e logge. Due le piazzette: l’antica Piazza d’Armi (ora del Pozzo) e la piazza della Chiesa ove si possono anche osservare il Convento e la Palazzina Ariberti.

Commenti: 2
Mappa Tarvisio
6

Tarvisio descritta da lindor

Ogni primo giorno del nuovo anno avviene la tradizionale e suggestiva Fiaccolata del Monte Lussari. Decine di persone munite di grandi fiaccole e vestite alla vecchia moda dei montanari scendono in mezzo ai boschi ed al buio lungo la pista di Prampero, fino ad arrivare alla graziosa frazione di Camporosso. Gran finale con falò, fuochi d’artificio e mercatino di prodotti tipici. Da vedere!

Commenti: 3
Mappa Venezia

Venezia descritta da Stefyb67

Descrivere Venezia?
E’ magia e amore.
E’ un pennello ed una tela, con colori che sfumano.
E’ il rumore delle acque e lo scintillio dei suoi riflessi.
L’odore acre dei canali e l’allegria del carnevale.
Venezia è……. Venezia!
Ho già voglia di tornarci………

Veneto > Venezia > Venezia (126)
Commenti: 12
Mappa Orta San Giulio
8

Orta San Giulio descritta da lindor

Il Sacro Monte di Orta, situato sulla collina che sovrasta OrtaSanGiulio, è un incantevole luogo ricco di spiritualità e bellezza immerso in un magnifico bosco secolare. Il percorso devozionale collega fra loro 20 cappelle dedicate alla vita di San Francesco, al cui interno si possono ammirare molteplici gruppi statuari a grandezza naturale, realizzati in terracotta dipinta, e numerosi affreschi

Commenti: 2
Mappa Magreglio
7

Magreglio descritta da lindor

Per i ciclisti il Ghisallo è un percorso mitico, soprattutto la durissima salita che parte da Bellagio e giunge al Santuario della Madonna del Ghisallo. Questa piccolissima e curiosa chiesetta al suo interno, appese al soffitto, conserva svariate biciclette appartenute ai ciclisti più importanti, oltre ad altri cimeli e fotografie. All’esterno i busti di Coppi e Bartali e il Museo del Ciclismo.

Commenti: 0
Mappa Zelbio
3

Zelbio descritta da lindor

Alle pendici del Monte San Primo(1686 mt), Zelbio è un piccolo centro di soggiorno montano, base di partenza per i Piani del Tivano e di Nesso. Nella vasta zona boscosa che circonda l’abitato si trovano la grotta Tacchi e la grotta di Zelbio, conosciute come il Complesso Tacchi-Zelbio all’interno della più ampia area delle Grotte del Pian del Tivano.

Commenti: 0
Mappa Traona
6

Traona descritta da lindor

Antico borgo della Valtellina, di grande importanza sin dal medio evo per la sua posizione geografica, fu luogo di dogana per i transiti commerciali da e verso l’alta valle. Nell’abitato, numerosi e sontuosi palazzi nobiliari testimoniano la ricchezza delle antiche famiglie dominanti (Parravicini, Omodei, Malacrida, Vertemate etc). Il Palazzo cinquecentesco del comune ha ampie sale dipinte.

Commenti: 0